fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Morcone, segnalazione WWF: lontra avvistata sulle rive del lago del Tammaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avvistata una lontra sulle rive del lago del Tammaro – oasi WWF “Lago di Campolattaro” nel nascente Parco Nazionale del Matese.

Un cittadino – come racconta Camillo Campolongo, presidente Associazione WWF Sannio – ha ripreso in un video il fortunato avvistamento di un bellissimo esemplare di lontra incontrato durante una passeggiata sulle rive del lago del Tammaro, in località Pontepescosardo, nel territorio di Morcone.

Secondo Manlio Marcelli che studia da oltre un decennio le dinamiche di distribuzione della lontra, l’avvistamento di un esemplare nel fiume Tammaro, supportato da un filmato eccezionale, ha un duplice valore. Il video documenta per qualche minuto il comportamento di un mammifero semiacquatico molto difficile da osservare in natura, da vari decenni estinto in gran parte dell’Italia centrale e settentrionale. Inoltre, l’osservazione costituisce una informazione molto rilevante per la conservazione della lontra in Italia.

In base agli esiti di una ricerca condotta nel 2003 (Marcelli 2006, Marcelli e Fusillo 2009), l’area di distribuzione della lontra in Italia risultava frammentata in una piccola porzione settentrionale in Molise e in un’area molto più ampia che si estendeva fino all’altopiano Silano. La frammentazione appariva in corrispondenza del tratto medio del fiume Volturno, del fiume Tammaro e di altri corsi d’acqua del nord della Campania, dove le indagini non avevano restituito segni di presenza. L’avvistamento del Tammaro documenta che questa lacuna di distribuzione si sta ricucendo e la lontra continua ad espandersi, benché rimanga ancora confinata essenzialmente nelle regioni meridionali. Si tratta di una buona notizia per il futuro della lontra in Italia, ma anche per il fiume Tammaro e l’Oasi WWF che ospitano una specie illustre indicatore di buone condizioni ambientali, tornata dopo qualche decennio.

L’avvistamento ed il video sono stati comunicati alla prof. Anna Loy dell’Università del Molise che fa parte di “Lontra Italia”, un gruppo composto da ricercatori, appassionati e comunicatori esperti nella lontra Eurasiatica in particolare sul territorio Italiano che cura, tra l’altro, il sito web https://lontraitalia.com/ che riporta una mappa di distribuzione della specie in Italia e che permette di inviare segnalazioni e ritrovamenti di carcasse.

Foto: repertorio

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 4 mesi fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 4 mesi fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

redazione 15 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 ore fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 2 ore fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

Primo piano

redazione 15 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 3 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 3 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content