fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Economia sannita e futuro del commercialista, Fusco (ANC): “Iniziativa sia punto di partenza per sinergie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il nostro obiettivo sarà mettere in rete i diversi attori dell’economia locale nella logica di una strategia territoriale condivisa in cui ciascuno è chiamato a svolgere il proprio ruolo”. Così Salvatore Fusco, presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti di Benevento commenta l’esito del convegno svoltosi la scorsa settimana presso la Camera di Commercio sul tema “Economia sannita e commercialista. Quale futuro?”.

“Grazie al prezioso contributo dell’Università degli Studi del Sannio – prosegue Fusco – abbiamo potuto tracciare un focus sull’economia sannita, sulle sue condizioni strutturali, sui punti di debolezza ma anche sulle prospettive di sviluppo e sui fattori su cui lavorare.

Al riguardo rivolgo un ringraziamento particolare al direttore del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio, Giuseppe Marotta, per avere condiviso con Anc e con tutti i partecipanti esiti e considerazioni del lavoro di studi condotto. La nostra economia è costituita per l’87% da microimprese e piccole imprese, una condizione in cui si configura come fondamentale il ruolo svolto dal commercialista.

Ci troviamo di fronte a un popolo di circa 35mila aziende, che rappresenta uno dei tassi più elevati in Italia nel rapporto numero abitanti e numero di imprese, che necessita di adeguato supporto alla crescita. Una dinamica rispetto a cui abbiamo potuto avere un confronto nel corso del convegno con il segretario interprovinciale Benevento – Avellino della Confederazione Europea Piccola Impresa, Enzo Varricchio.

Un confronto da cui è emersa la necessità comune di fare rete, di sviluppare sinergia per una semplificazione gestionale e per proiettare le aziende, i professionisti e dunque l’economia locale verso i nuovi scenari. In tal senso abbiamo richiesto ancora un contributo al mondo accademico con il docente dell’Università degli Studi del Sannio Angelo Riviezzo che ha relazionato su marketing ed internazionalizzazione delle Pmi, mostrando esempi di aziende del territorio che hanno registrato successo in questa direzione. Ma illustrando soprattutto modelli, dati e strumenti pratici utili ad accompagnare le imprese in questo percorso visto che al riguardo l’economia sannita può ancora crescere notevolmente (le esportazioni nella provincia di Benevento rappresentano soltanto 182 mln su 4,5 mld di Pil).

Altra tematica da cui riteniamo non si possa prescindere è infine quella dello sviluppo tecnologico e della digitalizzazione. Una sfida che, come sostenuto da Antonello Saccomanno dell’Università degli Studi di Salerno, gli attori economici devono affrontare come opportunità di crescita e non subire.

Lavoreremo – conclude il presidente dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti di Benevento – affinché quanto emerso da questo proficuo confronto possa essere un punto di partenza per lo sviluppo di sinergie territoriali, professionali ed imprenditoriali. Continuando a lavorare in quest’ottica intanto ci stiamo già preparando ad una nuova iniziativa che riguarderà il mondo del terzo settore”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Mangimi Liverini SpA per il secondo anno consecutivo tra le Stelle del Sud 2025

redazione 3 mesi fa

Unifortunato, al via i tirocini con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili

redazione 1 anno fa

Ordine Commercialisti Benevento: presentata app ufficiale realizzata con Giuffrè Francis Lefebvre

redazione 3 anni fa

Fallimenti, la Cassazione annulla misura per commercialisti ed imprenditori

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content