fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

L’obelisco egizio torna a casa: parte la sinergia Comune-Rocca per valorizzare i beni culturali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’obelisco del Tempio egizio di Iside è tornato ufficialmente a casa. Il monumento, prestato e restaurato dal Paul Getty Museum di Los Angeles dove è stato esposto nell’ambito di una Mostra sull’Antico Egitto, questa sera è stato ricollocato nel Museo del Sannio dove sarà a disposizione di visitatori ed amanti della storia antica.

La cerimonia di ricollocamento dell’antico reperto è avvenuta questo pomeriggio alla presenza del soprintendente Salvatore Buonomo, il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, il sindaco Clemente Mastella, e il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola.

“Il restauro e il prestito al Paul Getty Museum è stata una occasione importante che siamo stati bravi a cogliere – ha commentato Buonomo -. E’ stata una vetrina internazionale importante per il Sannio e per il suo patrimonio culturale e dobbiamo essere bravi a valorizzarlo. Questa nuova disposizione all’interno del Museo del Sannio punta a migliorare la fruibilità e l’accessibilità ai beni”.

Un obiettivo che deve essere raggiunto grazie ad una sinergia di tutte le istituzioni. Ne è convinto anche il vicepresidente Bonavitacola che spinge su una politica museale nazionale comune e sulle potenzialità del Sannio: “Questo territorio ha moltissime eccellenze, dalla cultura all’enogastronomia e dobbiamo valorizzarle”. Appare ovvio che si tratta di un progetto che passa necessariamente sul potenziamento dei collegamenti per il Sannio.

Grande soddisfazione anche per il presidente della Rocca, Claudio Ricci, che ha sottolineato il grande lavoro svolto in collaborazione tra gli esperti del Paul Getty e quelli sanniti. Una sinergia che ha portato alla realizzazione, tra le altre cose, anche di una pedana – completamente made in Sannio – per l’obelisco. “Un base antisismica e sicura – ha detto Ricci – che ci ha fatto ricevere grandi elogi dagli Usa”. Resta, però, centrale il tema della valorizzazione con la Rocca che è a corto di fondi e, soprattutto, competenze.

La serata è stata anche l’occasione per siglare un accordo tra Comune, Provincia e Soprintendenza per la valorizzazione dell’area del complesso monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea, all’Arco di Traiano di Benevento. “La nostra è una provincia piccola – ha concluso Mastella – e la collaborazione istituzionale è fondamentale se vogliamo puntare allo sviluppo del turismo”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

redazione 2 mesi fa

Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

redazione 4 mesi fa

Al Museo del Sannio il Service del Distretto Lions 108Ya “Eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”

redazione 5 mesi fa

Martedì l’evento “Museo del Sannio: dai 150 anni al futuro”. Si inaugurano anche le mostre natalizie

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content