fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

Città Europea del Vino, mongolfiere ed eventi: la Camera di Commercio programma il futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al di là di ciò che nascerà con la Camera di Commercio Irpinia-Sannio, dopo il decreto di composizione del nuovo consiglio firmato dal governatore De Luca e le successive polemiche con annessi ricorsi per la distribuzione dei seggi, l’Ente camerale di Benevento programma comunque il futuro con una serie di delibere di giunta.

Già dal prossimo mese di ottobre non mancherà infatti il sostegno economico a Fragneto Monforte per il XXXII Raduno internazionale di mongolfiere, che ogni anno porta migliaia di turisti nel piccolo centro sannita. La giunta Campese aiuterà l’organizzazione dell’evento stanziando 10mila euro per l’allestimento tecnico di palchi e amplificazione.

Per quanto riguarda il 2019, invece, già sicura la partecipazione a Tuttofood, in programma a Rho dal 6 al 9 maggio con un’area espositiva di almeno 250 metri quadri. Dal 7 al 10 aprile, inoltre, scontata la presenza al Vinitaly di Verona, appuntamento fisso ormai da anni: la Camera di Commercio ha addirittura chiesto a Unioncamere Campania un aumento di 600 metri quadri per lo spazio destinato alle aziende sannite, testimonianza questa del successo di una manifestazione di respiro internazionale.

E sempre a proposito di Vino, l’esecutivo Campese appoggerà il progetto sannita di candidatura a ‘Città Europea del Vino 2019’, presentato dai Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso. All’azienda speciale Valisannio saranno affidati 150mila euro per l’ideazione e la programmazione delle iniziative da proporre e da realizzare l’anno prossimo, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici del territorio.

Secondo quanto si legge nella delibera, infatti, la candidatura rappresenta un tassello del mosaico che i Comuni stanno componendo per lanciare e valorizzare sempre più il nostro settore vitivinicolo di qualità. Il riferimento è soprattutto al progetto ‘Biowine’, che vede Guardia Sanframondi capofila di un articolato partenariato costituito da tutti i principali comuni vitati sanniti, da realtà dell’avellinese, del Salernitano e della Basilicata. Non solo: si sta anche continuando ad elaborare il dossier di candidatura dei paesaggi vitivinicoli sanniti per il riconoscimento Unesco, oltre ai patti territoriali con la Reggia Vanvitelliana di Caserta per accrescere la valorizzazione della Valle Telesina.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 4 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 15 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 15 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content