fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Altrabenevento: bocciato il progetto di una centrale idroelettrica sul fiume Sabato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento ha decisamente bocciato il progetto della società CIRE per la realizzazione di una Centrale Idroelettrica sul fiume Sabato, confermando le critiche di Altrabenevento anche sull’operato della Commissione locale del paesaggio che tale intervento aveva ritenuto ammissibile”. Lo affermano Sandra Sandrucci e Vincenzo Fioretti di Altrabenevento.

“Infatti, dopo due pareri contrari di giugno e settembre 2017, la Commissione comunale composta da esperti designati da partiti, il 23 novembre 2017, esaminate le integrazioni presentate dall’amministratore della CIRE, Isabella Columbro, ha espresso parere favorevole limitandosi ad indicare le seguenti prescrizioni dettate da Marcello Stefanucci, delegato della LIPU: “Per i volumi tecnici fuori terra si prescrive il rivestimento con intonaco a calce con colori naturali, inoltre si raccomanda per le coperture l’utilizzo di tegole in coppi con contro coppi di colori adeguati all’ambiente circostante”.

La Soprintendenza invece il 31 luglio scrive: “La realizzazione dell’impianto comporta una profonda ed irreversibile trasformazione morfologico ambientale e paesaggistica del sito: si prevede un volume di scavo di 10.884 metri cibi…; la radicale eliminazione di ogni forma di vegetazione spontanea ed infine la radicale trasformazione del sito da luogo poco contaminato il luogo industriale..”.

L’Ente sottolinea anche “l’impatto acustico della turbina” e qualifica la vegetazione ripariale come fascia ecotonale tipica fluviale che svolge funzione primaria per la qualità ambientale dei nostri fiumi e che spesso le nostre Amministrazioni, assurdamente, tendono a rimuovere in nome di una malintesa sicurezza idraulica.

Esprimiamo soddisfazione – conclude Altrabenevento – per la netta bocciatura di quel progetto da parte della Soprintendenza anche perché l’opera ricade nella “fascia A” di inedificabilità delimitata dal Piano Stralcio Difesa Alluvione redatto a cura dell’Autorità di Bacino. Ci rattrista, invece, il dover constatare che questa volta un Ufficio pubblico ha assunto una posizione di tutela ambientale che i rappresentanti delle storiche associazioni ambientaliste non sono capaci di esprimere quando diventano “istituzionali”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Corona attacca la ‘schizofrenia’ della sinistra tra ‘indignazione per l’eccidio di Gaza, ricatti di De Luca e inciucio con Mastella’

redazione 2 mesi fa

Scuole Torre-Sala, AltraBenevento: “Cantiere fermo per altri 12 giorni, inevitabile la perdita del finanziamento”

redazione 3 mesi fa

Benevento, illustrati i lavori realizzati per la difesa spondale alle contrade Pantano e Serretelle

redazione 4 mesi fa

Variante scuola Torre, Corona: ‘Solidarietà e sostegno a dirigente e docenti che incontrano Iadicicco’

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 59 minuti fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 1 ora fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

redazione 1 ora fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 5 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 6 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 7 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content