fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

All’istituto “Palmieri” incontro sulla Costituzione con l’ex parlamentare Conte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Progetto “Educazione alla Legalità” il cui referente è Luigi Nobile, docente di Diritto, l’Istituto “Luigi Palmieri” ha voluto ricordare il settantesimo anniversario della Costituzione Italiana con un incontro tenutosi il giorno 23 aprile nell’Aula magna.

Dopo i saluti della dirigente Assunta Fiengo ha preso la parola Antonio Conte, docente di Storia e Filosofia ed ex parlamentare della Repubblica, invitato a parlare dell’argomento. Egli ha ripercorso la storia dell’Italia dal 2 giugno 1946 quando gli italiani scelsero la Repubblica ed elessero l’Assemblea Costituente che scrisse ed approvò il testo della Costituzione tenendo presente l’alto prezzo che l’Italia aveva dovuto pagare per tanti anni di regime fascista. Nacque così l’Italia democratica che tutti conosciamo.

Ha ricordato la figura del giurista e scrittore politico fiorentino Pietro Calamandre, membro dell’Assemblea costituente, che, in un celebre discorso sulla Costituzione affermò che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Quindi bisognava dare a tutti un lavoro, una giusta retribuzione, il diritto all’istruzione, garantendo la dignità di essere uomini.

Ha ribadito quindi il valore della Costituzione, i principi di uguaglianza e solidarietà in essa contenuti,  i diritti e  doveri, le regole e gli equilibri alla base del nostro stare insieme che animano una competizione democratica senza mettere a repentaglio il bene comune.

Ha tenuto a riaffermare ai ragazzi l’importanza della nostra carta costituzionale che, a settant’anni dalla sua emanazione, è sempre viva ed attuale nei suoi contenuti tanto da  ispirare paesi stranieri in via di sviluppo.

E’ seguito un dibattito tra il relatore e gli studenti che hanno formulato disparate domande sui principi fondanti della Costituzione rendendo la discussione molto viva e partecipata

L’obiettivo primario a cui incontri di questo genere tendono è quello di educare i giovani alla solidarietà, alla collaborazione e alla consapevolezza della pari dignità sociale e dell’uguaglianza di tutti i cittadini, consapevolezza che deve tradursi in coerenti atteggiamenti e comportamenti per non rimanere su un piano astratto; formare degli uomini  in grado di contribuire, più dei loro predecessori, alla comprensione  tra i popoli e tra i paesi, per avviare il mondo verso un’era di pace e prosperità tenendo desta l’attenzione sulla Legge fondamentale e fondativa dello Stato Italiano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Al Cesvob costituito il “Comitato per la Riforma Costituzionale Sannio”

redazione 1 anno fa

Castelvenere, l’amministrazione comunale regala il Piccolo libro della Costituzione agli alunni della scuola primaria

redazione 2 anni fa

“Legalità è”, l’Unisannio incontra l’ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo

redazione 2 anni fa

Castelvenere: l’articolo 11 della Costituzione scolpito su una lapide per dire no alla guerra

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content