fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Siccità 2017 e interventi per danni in agricoltura: incontro divulgativo a Molinara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto ieri pomeriggio a Molinara l’incontro divulgativo, promosso dalla Comunità Montana del Fortore e Regione Campania-Settore provinciale agricoltura di Benevento, relativo alla scadenza del 30 aprile per l’inoltro da parte delle ditte interessate della domanda volta ad ottenere gli interventi compensativi per i danni in agricoltura derivanti dalla calamità naturale Siccità 2017.

Nei saluti istituzionali sia il sindaco di Molinara, Giuseppe Addabbo, che il presidente della Comunità Montana, Zaccaria Spina, pur riconoscendo l’importanza da parte delle istituzioni locali di procedere all’attività divulgativa, informativa e di animazione territoriale, non hanno mancato di rilevare “il particolare clima di freddezza e sfiducia, di apatia e poco entusiasmo da parte degli addetti ai lavori in agricoltura, dovuto probabilmente sia all’eccessiva burocrazia, sia alla tempistica estremamente lunga della procedura, sia alla esiguità delle cifre che spesso vengono messe a disposizione”. “Basti pensare – hanno ricordato a tal proposito Addabbo e Spina – all’ultima esperienza ricollegata all’alluvione 2015, per cui la Comunità Montana del Fortore non ha ancora ricevuto alcuna cifra da retrocedere agli aventi diritto pur essendo stata la prima a completare l’istruttoria”.

Il dirigente della Regione Campania, Marco Balzano (responsabile del Servizio territoriale provinciale di Benevento per le politiche agricole, alimentari e forestali), ha riconosciuto le criticità emerse da parte degli amministratori locali e dei soggetti interessati ma ha affermato “la necessità di non tirarsi indietro, anzi di evolversi sia a livello culturale, sia a livello organizzativo, dando vita a nuovi modelli più evoluti in agricoltura”. Anch’egli ha auspicato effettivamente riforme radicali che possano portare ad una semplificazione delle procedure, ad un decentramento delle competenze, valorizzando il ruolo degli enti locali periferici.

Il responsabile Agricoltura e Foreste della Comunità Montana del Fortore, Pietro Giallonardo, ed il responsabile provinciale danni avversità metereologiche Regione Campania, Carlo Coduti, ognuno per la propria competenza, hanno illustrato dal punto di vista tecnico le procedure per la presentazione delle domande, informando anche sulla evoluzione che il concetto di risarcimento danni per motivi atmosferici ha avuto nel tempo e quindi anche sulle potenzialità di questa calamità che si presentano diverse rispetto alla calamità del 2015. È stato spiegato che il risarcimento per la Siccità 2017 non prevede solo un contributo in conto capitale ma anche un prestito ad ammortamento quinquennale che verrà erogato a tasso agevolato, nonché la proroga delle operazioni di credito agrario e la concessione di agevolazioni previdenziali.

Sia il presidente Spina che il dirigente Balzano si sono dichiarati disponibili a promuovere altri momenti esplicativi sull’argomento, ove ce ne sia la necessità o qualora fossero richiesti dalle associazioni di categoria. Ed è emersa, inoltre, la volontà di tenere altri incontri mirati ad informare gli addetti sulla evoluzione delle normative che riguardano il comparto, considerato che il concetto di risarcimento danni è cambiato rispetto il passato.

All’incontro di Molinara erano presenti anche svariati amministratori dei dodici Comuni della Comunità Montana del Fortore.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 1 settimana fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 2 settimane fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

redazione 4 settimane fa

Controlli a tappeto dei carabinieri nel Fortore: denunce, sequestri e oltre 4mila euro di multe nel week end

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 6 minuti fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 23 minuti fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 45 minuti fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 48 minuti fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 2 ore fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content