fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Appia in jazz”, Luca Aquino e Sergio Casale presentano l’edizione di Riverberi 2018

Il festival, in programma dal 18 al 26 maggio, si svolgerà in cinque territori lungo l'Appia con musicisti sanniti e di respiro nazionale e internazionale. Chiuderà Finardi. Molto probabile una tappa anche su Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 18 al 26 maggio prossimi ritorna il festival Riverberi per la direzione artistica del trombettista Luca Aquino. La formula del 2018 è itinerante e vedrà coinvolti i territori di Apice, Paduli, San Martino Sannita, San Nazzaro e Sant’Angelo a Cupolo con l’obiettivo di dare centralità all’Appia, la Regina Viarum, che farà da snodo all’intensità musicale dei protagonisti.

A spiegare la scelta del luogo che ha dato anche il titolo “Appia in Jazz – Riverberi” all’intero progetto è stato proprio il direttore artistico Luca Aquino contattato telefonicamente da Ntr24.

“A me piace viaggiare ed esplorare con la musica – ha affermato Aquino –  e l’idea, che mi è stata proposta dall’assessore di Apice, di unire la musica jazz con l’Appia antica mi ha affascinato molto.”

Riverberi 2018 non avrà solo note di jazz ma fonderà musica d’autore, improvvisazioni rock e reminiscenze classiche. “Riverberi – ha dichiarato il direttore artistico – sarà sempre legata al jazz ma il jazz oggi è sempre più contaminazione e scoperta.”

Come da tradizione, il Festival si caratterizzerà della presenza di numerosi musicisti del territorio sannita dal tratto internazionale e della partecipazione di grandi nomi del panorama musicale nazionale e mondiale, vedrà nella serata finale protagonista Eugenio Finardi. Molto probabile una tappa il 24 maggio sulla città di Benevento, con una masterclass di un musicista tedesco e un suo concerto al Teatro San Vittorino.

“E’ forte – ha annunciato Aquino –  l’ipotesi di una tappa sulla città con la collaborazione del Conservatorio “Nicola Sala”, al 90% ci sarà ma aspettiamo i prossimi giorni per una conferma definitiva.”

Dunque, ad inaugurare il cartellone il 18 maggio presso la chiesa del Santissimo Rosario a Pastene di Sant’Angelo a Cupolo, dopo l’esibizione di una delle più ricercate pianiste d’Europa, Rita Marcotulli, sarà il flautista Sergio Casale, che, insieme alla viola di Sergio Fanelli e al clarinetto di Antonio Arietano, racconterà il cinema neorealista attraverso il progetto “Sciuscià”.

Casale ha spiegato nell’intervista realizzata presso gli studi di Ntr24 che “il suo progetto non è prettamente jazzistico e rappresenta una particolarità del festival che vuole ripercorrere le musiche dei film più importanti dell’epoca neorealista, da Nino Rota a Morricone.”

Casale ha parlato anche del suo rapporto con Riverberi e Luca Aquino e del contributo che un festival di tale calibro può apportare all’Appia.

“Riverberi – ha detto Casale, ricordando l’amicizia e la stima che lo lega al direttore artistico Aquino con cui ha collaborato per il progetto musicale “Petra” in Giordania – è una risorsa per il territorio perché unisce musicisti del posto con altri di respiro internazionale  e rappresenta un modello da seguire per ogni festival musicale che si organizzi.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content