fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

ABE: ritrovata bolla papale del 1350 sulla nuova Benevento post sisma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fu scritta ad Avignone la bolla di Papa Clemente VI che fece rinascere Benevento dopo la distruzione totale, in seguito al distruttivo sisma del 1348. Arturo Bascetta Editore ritrova e pubblica il documento del 1350 che riduce a 29 i paesi del Principato di Benevento. La clamorosa scoperta sarà rivelata nel corso della presentazione, moderata dalla giornalista Elide Apice, del volume “Papi, Poeti e Putti”, scritto da Virgilio Iandiorio, di domenica 21 gennaio, ore 17.30, a Palazzo Paolo V di corso Garibaldi, nell’ambito dell’evento “StregArti”.

Inoltre, saranno illustrati i volumi sui cognomi dei paesi del nuovo Sannio, sul terremoto che distrusse Benevento, Campobasso e Foggia e sullla figura del letterato eretico del 1500 Niccolò Franco, il tutto tradotto dal latino e curato dal preside emerito, scrittore e giornalista.

Quest’ultimo, assieme all’editore Bascetta, ci farà scoprire i volti nascosti di streghe, stregoni, cavalieri e miti beneventani, strappati qua e là dalle antiche carte.

“È proprio vero che la lettura di un libro suscita la voglia di altre letture – ha detto Iandiorio nel ringraziare i tanti beneventani giunti all’ultima presentazione -, come avviene per le ciliegie, che, quando ne mangi, una tira l’altra. Perché essa, la lettura, fa nascere in te la curiosità di sapere anche altre cose. E così quando si legge un libro sai da dove cominci, ma non puoi prevedere dove finirai. I dialoghi di Niccolò Franco da Benevento – ha anticipato lo studioso – mi hanno portato in un periodo della nostra storia, il Rinascimento, in cui si respirava a pieni polmoni la civiltà classica e si aspirava a farla rinascere”.

“L’obiettivo di questo scritto – ha concluso – è quello di far riscoprire ai lettori del nostro tempo, Niccolò Franco, poeta e scrittore sannita del XVI secolo, che ha avuto a dir poco una vita avventurosa e che è stato tra gli uomini di cultura più rappresentativi del suo secolo”.

Fra le altre cose, il volume contiene in appendice le lettere scritte da Benevento dal fratello di Niccolò Franco, che saranno illustrate in sala.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 3 mesi fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 4 mesi fa

Finanziamenti beni culturali, Mastella e Lombardi: “Inaccettabile che Sannio sia cenerentola. Chiederemo spiegazioni” 

redazione 9 mesi fa

Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato il direttore dell’Istituto storico del Risorgimento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content