fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I croccantini di San Marco dei Cavoti protagonisti a “I Fatti Vostri” su Raidue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I croccantini di San Marco dei Cavoti rappresenteranno i torroni della Campania alla trasmissione televisiva I Fatti Vostri su RaiDue, un lancio ben augurante per la Festa che si apre giovedì nel borgo medioevale sannita. Lo comunica Coldiretti Benevento, che partecipa alla XVII edizione dell’evento sammarchese con Campagna Amica. L’arte dei pasticcieri sarà raccontata nel popolare programma di Giancarlo Magalli da Lorenzo Bazzana, esperto della confederazione nazionale Coldiretti. Tra le curiosità sulla tradizione dolciaria di San Marco c’è la lavorazione della “cotta” del croccantino, ovvero l’impasto originario fatto di mandorle, nocciole e zucchero prima di essere ricoperto di cioccolato, che viene ancora steso a matterello dai maestri pasticceri. Le aziende dolciarie sammarchesi che hanno inviato le loro famose scatoline con i buonissimi croccantini sono Borrillo Innocenzo, Autore, Borrillo Leonardo, La Provenzale, Borrillo Anna, Palumbo, Borrillo Michele, Serio e Ilaria.

L’iniziativa di promozione sulle reti Rai è stata curata da Coldiretti Benevento insieme al Comune di San Marco dei Cavoti, rappresentati dal presidente Gennarino Masiello e dal sindaco Giovanni Rossi. Una collaborazione proficua tra l’organizzazione agricola e gli enti locali che punta a valorizzare il legame tra prodotti alimentari e territorio, tra capacità artigianali e selezione delle materie prime, tra turismo e cultura del cibo.

Proprio a San Marco è stato realizzato il progetto “Do.di.S. – Dolci di Stevia del Sannio”, che ha l’obiettivo di creare una filiera agroalimentare locale incentrata sulla produzione e trasformazione della stevia, una pianta dai numerosi effetti nutraceutici per l’alto potere dolcificante dei suoi estratti. L’iniziativa, con capofila Coldiretti Benevento, ha coinvolto nelle fasi della ricerca il Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sperimentando in campo la coltura delle piante della stevia e l’utilizzo degli estratti delle foglie proprio nella produzione dei dolci tipici locali, marmellate e confetture, prodotti dolciari da forno, mediante la sostituzione dello zucchero con i glucosidi steviolici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 7 giorni fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 3 settimane fa

Un beneventano ‘americano’ ospite ad ‘Avanti un altro’: gag e risate con Paolo Bonolis

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content