fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I croccantini di San Marco dei Cavoti protagonisti a “I Fatti Vostri” su Raidue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I croccantini di San Marco dei Cavoti rappresenteranno i torroni della Campania alla trasmissione televisiva I Fatti Vostri su RaiDue, un lancio ben augurante per la Festa che si apre giovedì nel borgo medioevale sannita. Lo comunica Coldiretti Benevento, che partecipa alla XVII edizione dell’evento sammarchese con Campagna Amica. L’arte dei pasticcieri sarà raccontata nel popolare programma di Giancarlo Magalli da Lorenzo Bazzana, esperto della confederazione nazionale Coldiretti. Tra le curiosità sulla tradizione dolciaria di San Marco c’è la lavorazione della “cotta” del croccantino, ovvero l’impasto originario fatto di mandorle, nocciole e zucchero prima di essere ricoperto di cioccolato, che viene ancora steso a matterello dai maestri pasticceri. Le aziende dolciarie sammarchesi che hanno inviato le loro famose scatoline con i buonissimi croccantini sono Borrillo Innocenzo, Autore, Borrillo Leonardo, La Provenzale, Borrillo Anna, Palumbo, Borrillo Michele, Serio e Ilaria.

L’iniziativa di promozione sulle reti Rai è stata curata da Coldiretti Benevento insieme al Comune di San Marco dei Cavoti, rappresentati dal presidente Gennarino Masiello e dal sindaco Giovanni Rossi. Una collaborazione proficua tra l’organizzazione agricola e gli enti locali che punta a valorizzare il legame tra prodotti alimentari e territorio, tra capacità artigianali e selezione delle materie prime, tra turismo e cultura del cibo.

Proprio a San Marco è stato realizzato il progetto “Do.di.S. – Dolci di Stevia del Sannio”, che ha l’obiettivo di creare una filiera agroalimentare locale incentrata sulla produzione e trasformazione della stevia, una pianta dai numerosi effetti nutraceutici per l’alto potere dolcificante dei suoi estratti. L’iniziativa, con capofila Coldiretti Benevento, ha coinvolto nelle fasi della ricerca il Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sperimentando in campo la coltura delle piante della stevia e l’utilizzo degli estratti delle foglie proprio nella produzione dei dolci tipici locali, marmellate e confetture, prodotti dolciari da forno, mediante la sostituzione dello zucchero con i glucosidi steviolici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 2 settimane fa

Distretto del Commercio Alto Sannio: Unimpresa replica al circolo FdI di San Marco dei Cavoti

redazione 3 settimane fa

San Marco dei Cavoti, il consigliere Costantini chiede chiarezza sul Distretto Commerciale “Alto Sannio”

redazione 3 settimane fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 10 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content