fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Hortus Conclusus, il progetto del F.A.I.: nel 2018 visite ‘animate’ per le scuole sannite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Hortus Conclusus di Benevento protagonista in primavera di visite animate a scopo didattico-divulgativo. La bella iniziativa sarà organizzata dal F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) con il patrocinio morale di Palazzo Mosti, che ha dato l’ok con una delibera di giunta dello scorso 13 novembre. Il progetto dal titolo “Mister Pitto Gramma e la chiave del Giardino” si prefigge di raccontare la storia, in una visione immaginaria, della struttura creata dal maestro sannita Mimmo Paladino: il ‘viaggio’ formativo sarà rivolto a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado alla scoperta delle bellezze storico-artistiche del nostro territorio.

Un’occasione importante – quella proposta dal F.A.I. per i mesi di marzo, aprile e maggio 2018 – che costituisce un’alternativa didattica intrigante rispetto alla classica visita guidata in quanto stimola l’immaginazione e aiuta a filtrare, in modo narrativo e teatralizzato, personaggi, fatti, eventi e luoghi che fanno parte del patrimonio culturale cittadino. Non solo: la proposta riveste pregevole valenza pedagogica, in quanto consiste nella progettazione e realizzazione di percorsi tematici tesi alla valorizzazione di luoghi museali e di contesti storico-paesaggistici particolari.

Il F.A.I. è una fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Attraverso una rete capillare di volontari organizzati in 116 delegazioni, promuove in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia, tutelando anche un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 1 mese fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 2 mesi fa

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

redazione 2 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Campoli del Monte Taburno, l’oratorio ‘E Gioia Sia’ dona mille euro alla fondazione Pausilipon del Santobono

redazione 6 minuti fa

Interruzione della ex Sannitica a San Lupo, l’associazione ‘Togo Bozzi’ scrive a prefetto e presidente della Provincia

redazione 1 ora fa

Trasporto scolastico a Benevento, pubblicato l’avviso per le iscrizioni al servizio

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Primo piano

redazione 1 ora fa

Trasporto scolastico a Benevento, pubblicato l’avviso per le iscrizioni al servizio

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

redazione 2 ore fa

‘La Notte delle Streghe’: boom di presenze per la tre giorni sul mito delle janare

redazione 2 ore fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.