fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il liceo “Guacci” e l’inclusione: al via il progetto “Brailliamo insieme”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle attività dirette a sviluppare il settore dell’inclusione, il Liceo Guacci di Benevento risulta tra le scuole più attive e propositive, anche per la enorme popolazione scolastica che gestisce quotidianamente. L’esigenza, sempre più avvertita, di recuperare i disagi e gli svantaggi sia fisici sia sociali, richiede strumenti e approcci diversi da quelli della didattica tradizionale. Al Liceo Guacci si sperimentano nuove metodologie e buone prassi, anche dirette a una categoria di utenza ben specifica e con esigenze speciali: i non vedenti.

Com’è noto, la didattica per i non vedenti utilizza quel codice tattile chiamato Braille, dal nome del suo inventore, il francese Louis Braille, che lo inventò nella prima metà dell’Ottocento. Al Guacci protagonista di queste sperimentazioni è la prof.ssa Maria Antonietta Vendra, che ha potuto condividere il suo approccio al linguaggio Braille negli incontri della Erickson, che si sono svolti a Rimini dal 3 al 5 novembre.

Il contesto era l’XI convegno internazionale dal titolo “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” al quale hanno partecipato numerosi esperti, docenti e formatori, provenienti da tutta Italia. Questi convegni, organizzati dalla casa editrice Erickson, forniscono l’occasione di confrontarsi su molte e centrali tematiche riguardanti l’inclusione ed ha offerto alla platea numerosi workshop tematici per approfondire diversi aspetti di tipo didattico, pedagogico, normativo.

Nell’ambito dei “workshop Q più” la prof.ssa Vendra ha esposto una buona prassi dal titolo “Brailliamo insieme: un’esperienza d’inclusione scolastica” sperimentata al Guacci di Benevento. Questo percorso è nato dalla volontà di condividere criteri, principi educativi e pratiche comuni in tema di accoglienza, inclusione ed intervento sugli alunni con disabilità visive e il materiale prodotto è diventato così guida d’informazione e ha permesso di attivare la buona prassi nell’accoglienza e nell’inclusione degli alunni con disabilità visiva all’interno del Guacci.

Questa esperienza di inclusione è così divenuta una prassi metodologica da tenere a modello per il futuro, definendo “regole” che entrino a far parte del sistema scolastico, nel piano dell’offerta formativa, nel curricolo, nelle procedure organizzative. In questo modo i docenti sono realmente “team di classe” e possono dire di aver trovato una buona soluzione da proporre anche agli altri docenti della scuola (benchmarking interno), così che da una “cultura delle differenze” si vada verso un’evoluzione del pensiero e delle pratiche dell’inclusione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 24 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 2 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 5 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 52 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 56 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content