fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via il 13 novembre prossimo “Il Novecento inquieto” al Centro Studi del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Studi del Sannio, in collaborazione con il Liceo Classico “Pietro Giannone”, ha organizzato tre incontri, con inizio alle ore 17, nell’abituale Sala del Centenario del Convento della Madonna delle Grazie di Benevento.

“Il Novecento inquieto” è questo il titolo sotto il quale si pongono gli incontri, ognuno dei quali articolato su due conferenze, che si svolgeranno per tre lunedì consecutivi: il 13, il 20 e il 27 novembre prossimi.

“Un secolo fa – dichiara il direttore del Centro Studi del Sannio, Mario Pedicini – l’Europa fu squassata dalla prima guerra mondiale che provocò a sua volta rivolgimenti politici e sociali che hanno contrassegnato tutta la storia del ’900. Ma non ci furono solo fatti d’arme e scomparsa di imperi, nonché nuove sistemazioni territoriali con la nascita di nuovi stati. La stabilità sulla quale s’era poggiata l’Europa dopo il Congresso di Vienna del 1815 sembrò a un tratto intollerabile e angusta. Nuove idee politiche e protagonismi inediti si espressero in movimenti culturali che contaminarono le élite e le masse, inducendole ad azioni che si possono tranquillamente definire rivoluzionarie. Si determinò così il successivo destino dell’Europa, con riflessi in altre parti del mondo”.

Ecco in dettaglio il programma delle tre serate.

Lunedì 13 novembre la serata è incentrata sulla Rivoluzione Russa. La trattazione ne è affidata ai professori Amerigo Ciervo e Teresa Simeone.

Lunedì 20 novembre sarà la volta dei professori Francesco Morante (L’arte nella tempesta) e Maurizio Cimino (Lenin, un mito mummificato).

Lunedì 27 novembre il professor Davide Nava parlerà de Il Modernismo e la Chiesa Italiana, mentre il dottor Giacomo de Antonellis si soffermerà su I protagonisti del Modernismo.

Il consiglio direttivo del Centro Studi vuole offrire alle riflessione – soprattutto dei giovani – spunti e riferimenti storici atti ad inquadrare il dipanarsi degli avvenimenti, ma anche ad indurre ad ulteriori approfondimenti. Il presidente fra Antonio Tremigliozzi e il direttore organizzativo Mario Pedicini saranno lieti, pertanto, di accogliere il più ricco uditorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 41 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content