fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Vitulano l’integrazione dei migranti passa anche attraverso l’educazione ambientale

Oggi giornata conclusiva con un focus sullo smaltimento dei rifiuti del progetto, promosso da Legambiente in collaborazione con il Comune, iniziato a settembre presso la cooperativa sociale " Benedetta Gentes"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Integrare i migranti attraverso l’educazione ambientale e renderli consapevoli del valore della salvaguardia e del rispetto della natura: è questo l’obiettivo del percorso rivolto ai richiedenti asilo e ospiti dello SPRAAR di Vitulano promosso da Legambiente Benevento in collaborazione con la cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes e con l’amministrazione comunale di Vitulano.

“Si è trattato di un percorso faticoso ma che ha ottenuto ottimi risultati, considerato che molti degli ospiti provengono da paesi in cui non esiste la raccolta differenziata ed è scarsa la cultura del rispetto verso la natura” – ha dichiarato la responsabile della cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes, Maria Teresa Scarinzi che ci ha spiegato le tappe del progetto iniziato a settembre e conclusosi oggi con una lezione sulla raccolta differenziata e sullo smaltimento dei rifiuti.

Sono numerose le attività di integrazione messe in atto dal centro per i 20 migranti di nazionalità gambiana, nigeriana, pakistana, senegalese, ivoriana e somala, a partire dall’alfabetizzazione sia presso i centri di educazione per adulti che presso la cooperativa di via Carpineto finalizzate non solo a creare inclusione con il territorio ma anche a sostenerli nell’orientamento al lavoro.

“Si tratta di persone – ha sottolineato la coordinatrice della cooperativa – che hanno ottenuto la protezione sussidiaria e che, dunque, secondo la legislazione vigente, sono idonee a rientrare in percorsi di tirocini o di lavoro.”

“Alcuni di loro – ci ha spiegato Scarinzi – sono riusciti ad ottenere un contratto a tempo determinato a Napoli, a Bergamo e a Pordenone in settori come la sartoria in cui erano già esperti.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content