fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Vitulano l’integrazione dei migranti passa anche attraverso l’educazione ambientale

Oggi giornata conclusiva con un focus sullo smaltimento dei rifiuti del progetto, promosso da Legambiente in collaborazione con il Comune, iniziato a settembre presso la cooperativa sociale " Benedetta Gentes"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Integrare i migranti attraverso l’educazione ambientale e renderli consapevoli del valore della salvaguardia e del rispetto della natura: è questo l’obiettivo del percorso rivolto ai richiedenti asilo e ospiti dello SPRAAR di Vitulano promosso da Legambiente Benevento in collaborazione con la cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes e con l’amministrazione comunale di Vitulano.

“Si è trattato di un percorso faticoso ma che ha ottenuto ottimi risultati, considerato che molti degli ospiti provengono da paesi in cui non esiste la raccolta differenziata ed è scarsa la cultura del rispetto verso la natura” – ha dichiarato la responsabile della cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes, Maria Teresa Scarinzi che ci ha spiegato le tappe del progetto iniziato a settembre e conclusosi oggi con una lezione sulla raccolta differenziata e sullo smaltimento dei rifiuti.

Sono numerose le attività di integrazione messe in atto dal centro per i 20 migranti di nazionalità gambiana, nigeriana, pakistana, senegalese, ivoriana e somala, a partire dall’alfabetizzazione sia presso i centri di educazione per adulti che presso la cooperativa di via Carpineto finalizzate non solo a creare inclusione con il territorio ma anche a sostenerli nell’orientamento al lavoro.

“Si tratta di persone – ha sottolineato la coordinatrice della cooperativa – che hanno ottenuto la protezione sussidiaria e che, dunque, secondo la legislazione vigente, sono idonee a rientrare in percorsi di tirocini o di lavoro.”

“Alcuni di loro – ci ha spiegato Scarinzi – sono riusciti ad ottenere un contratto a tempo determinato a Napoli, a Bergamo e a Pordenone in settori come la sartoria in cui erano già esperti.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 4 settimane fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 1 mese fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content