fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania, produzione castagne in ripresa: “E’ il momento del rilancio commerciale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La produzione di castagne nei territori della Campania si presenta in ripresa: secondo una stima dell’Associazione castanicoltori campani, quest’anno il raccolto è stimato tra i 270mila ed i 300mila quintali con una Produzione lorda vendibile agricola che potrebbe superare i 45 milioni di euro.

Se tali dati previsionali trovassero conferma, la Campania realizzerebbe una ripresa produttiva compresa tra il 66 ed il 67,5% del potenziale produttivo regionale, attestato tra i 400mila e 450mila quintali dei primi anni 2000.

Nei circa 16.000 ettari di castagneti da frutto presenti in Campania, la produzione prima del cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) coinvolgeva oltre 5.000 aziende agricole e circa 30 aziende di trasformazione.

Secondo l’Associazione castanicoltori campani “le difficoltà commerciali che incontrerà la filiera nelle prossime settimane sono legate ad aver perso, in questi anni, quote di mercato in favore di altri paesi emergenti, in primis Spagna, Portogallo e Turchia. L’andamento dei prezzi metterà a dura prova gli operatori della filiera”.

Il presidente di Confagricoltura Campania, Rosario Rago, commenta “Confagricoltura Campania prende atto di questa stima sulla ripresa produttiva: sono dati che sicuramente vanno ancora valutati con prudenza e che, al tempo stesso, suggeriscono come sia giunto il momento del rilancio commerciale della castagna della Campania, che deve vedere la Regione Campania schierata in prima fila al fianco dei castanicoltori.”

SANNIO – L’andamento produttivo nelle diverse aree della Campania – secondo l’Associazione castanicoltori della campani – è positivo nonostante il clima torrido e la forte siccità dei mesi estivi. Nella provincia di Benevento, dove la castanicoltura è presente in pochi comuni (Pietraroja, Cusano Mutri, Pannarano, Montesarchio, Vitulano) l’andamento risulta particolarmente positivo con una produzione che in molte zone supera l’80%.

CAUSE DELLA RIPRESA – Secondo l’Associazione castanicoltori campani “L’anno 2017 per la filiera castanicola campana può rappresentare l’anno della svolta. Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) inizia a essere domato dal suo insetto antagonista, il Torymus sinensis. Ad aprile 2017 le attività di monitoraggio, effettuato su oltre 100 comuni della Campania davano una buona presenza dell’insetto antagonista. La lotta biologica avviata 5 anni fa inizia a dare i primi importanti risultati”.

Secondo Confagricoltura Campania esistono anche altri e forse più robusti motivi che giustificano tale ripresa: ”A cominciare da un inverno molto freddo e nevoso, che in montagna ha messo le piante completamente a riposo, consentendo una ripresa vegetativa molto spinta ed è anche da valutare la capacità delle piante di difendersi da sole dalle avversità – spiega Mario Miano, 220 ettari di castagneto in Roccadaspide, che aggiunge – inoltre il freddo ha sicuramente decimato le muffe e i bachi delle cidie, pertanto il prodotto ottenuto è di relativa buona qualità”.

Il freddo può aver anche avuto un altro effetto e proprio sul cinipide del castagno: “Le femmine sfarfallano dalle galle tra giugno e luglio – ricorda Paolo Di Palma, direttore di Confagricoltura Campania – ma le larve sono presenti nelle gemme dall’estate precedente e la formazione di ghiaccio e la neve in abbondanza a gennaio 2017 possono in molti casi aver sterilizzato le gemme, impedendo la formazione delle galle e il successivo sfarfallamento del fitofago”.

In molti areali posti in prossimità di querceti – inoltre – si è anche osservato un notevole miglioramento delle condizioni dei castagneti confinanti, forse raggiunti da altri insetti antagonisti, presenti in natura sulle querce e che parassitizzano i cinipidi che attaccano normalmente il genere Quercus.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 mesi fa

Foiano di Val Fortore riceve la ‘Spiga Verde’ come comune virtuoso: il plauso di Confagricoltura

redazione 1 anno fa

Valorizzazione delle imprese agricole con orientamento biologico, nasce Confagribio Campania

redazione 1 anno fa

Pigna riconfermato alla guida de ‘La Guardiense’: le congratulazioni di Confagricoltura

redazione 2 anni fa

Cusano Mutri, dal 20 al 22 ottobre la Sagra della Castagna a Civitella Licinio

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content