fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

La Regione Campania approva il progetto ‘Castelvenere, Città di Vite’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Castelvenere – Città di Vite’ è il progetto presentato dal Comune di Castelvenere e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa ‘Benessere Giovani’ – linea d’intervento ‘Organizziamoci’. L’iniziativa del governo regionale mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all’acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.

Il progetto castelvenerese (finanziato con l’importo di 50mila euro) è rientrato tra i 103 progetti approvati sul territorio regionale nell’ambito di un’Azione che mette in campo risorse per iniziative da realizzare presso spazi infrastrutturali pubblici. Al centro degli interventi sono i giovani, per accrescere la loro autonomia, la loro voglia di fare esperienza, di mettersi in gioco, di sviluppare la loro creatività e i talenti, confrontarsi con il mondo dell’impresa e della cultura dei territori e fruire di spazi organizzati in cui si possono ritrovare stabilmente.

“Il progetto – illustra il consigliere comunale con delega alle politiche sociali, Bruno Rubano, che ha seguito in prima linea l’operato del Comune – mira a creare una serie di attività legate alla promozione di sistemi integrati e innovativi, con cui approcciarsi al mondo agricolo diffuso nel contesto territoriale di specie. In maniera particolare per quanto riguarda il settore vitivinicolo, maggiormente diffuso nella zona.

I laboratori didattici e formativi – spiega il rappresentante dell’amministrazione – avranno il compito di stimolare un approccio con tecniche innovative all’attività agricola, attraverso la stimolazione di processi virtuosi legati alle pratiche connesse con il filone dell’agricoltura di precisione. Non solo, uno dei percorsi formativi più importanti avrà come oggetto la prevenzione da apportare alla vite per evitare infezioni dannose per la pianta.

Inoltre, i laboratori educativi avranno il compito – conclude Rubano – di stimolare la costruzione di un ecostistema lavorativo improntato al rispetto delle norme e delle condizioni ambientali opportune per costurire una filiera produttiva virtuosa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content