fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dal 2006 al 2015 in Campania cala il numero di autocarri coinvolti in incidenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania dal 2006 al 2015 il numero di autocarri (incluse le motrici) coinvolti in un incidente stradale è passato da 1.141 a 820, con una diminuzione del 28,1%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in sinistri è calato. In questo caso si è passati da 222 a 106, con una diminuzione del 52,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat, elaborazione che contiene anche un prospetto dei dati sulla diminuzione del numero di autocarri e di autobus coinvolti in incidenti stradali a livello provinciale.

Per ciò che riguarda gli autocarri, in tutte le province campane è stata registrata una diminuzione e la provincia in cui vi è stato il calo maggiore è Caserta (-43,3%), seguita da Benevento (-34,4%), Napoli (-24,6%), Salerno (-24,1%) e Avellino (-17,1%). Anche nel comparto degli autobus tutte le province hanno fatto registrare un calo e la provincia in cui la diminuzione è maggiore è Caserta (-61,5%), seguita da Napoli (-59,4%), Benevento (-55,6%), Salerno (-25,7%) e Avellino (-11,1%).

In Italia dal 2006 al 2015 il numero di autocarri coinvolti in un incidente stradale è passato da 31.614 a 20.700, con una diminuzione del 34,5%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in incidenti stradali è calato. In questo caso si è passati da 4.208 a 2.384, con una diminuzione del 43,3%. Questi dati certificano la tendenza al calo del numero di veicoli pesanti coinvolti in incidenti stradali registrata nel nostro Paese negli ultimi anni.

Sono molteplici i fattori alla base di questo calo. Tra i più importanti vi sono certamente l’inasprimento delle norme relative alla sicurezza stradale e le importanti iniziative di sensibilizzazione messe in campo dalle istituzioni, ma anche i progressi tecnologici dei dispositivi di sicurezza di cui i veicoli sono dotati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 1 settimana fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

redazione 3 settimane fa

Benevento, scontro tra auto e moto al Rione Ferrovia: ferito centauro 25enne

redazione 1 mese fa

Via Torre della Catena, minibus fuori strada: finisce contro punto di illuminazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 10 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 10 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 14 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content