fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dal 2006 al 2015 in Campania cala il numero di autocarri coinvolti in incidenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania dal 2006 al 2015 il numero di autocarri (incluse le motrici) coinvolti in un incidente stradale è passato da 1.141 a 820, con una diminuzione del 28,1%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in sinistri è calato. In questo caso si è passati da 222 a 106, con una diminuzione del 52,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat, elaborazione che contiene anche un prospetto dei dati sulla diminuzione del numero di autocarri e di autobus coinvolti in incidenti stradali a livello provinciale.

Per ciò che riguarda gli autocarri, in tutte le province campane è stata registrata una diminuzione e la provincia in cui vi è stato il calo maggiore è Caserta (-43,3%), seguita da Benevento (-34,4%), Napoli (-24,6%), Salerno (-24,1%) e Avellino (-17,1%). Anche nel comparto degli autobus tutte le province hanno fatto registrare un calo e la provincia in cui la diminuzione è maggiore è Caserta (-61,5%), seguita da Napoli (-59,4%), Benevento (-55,6%), Salerno (-25,7%) e Avellino (-11,1%).

In Italia dal 2006 al 2015 il numero di autocarri coinvolti in un incidente stradale è passato da 31.614 a 20.700, con una diminuzione del 34,5%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in incidenti stradali è calato. In questo caso si è passati da 4.208 a 2.384, con una diminuzione del 43,3%. Questi dati certificano la tendenza al calo del numero di veicoli pesanti coinvolti in incidenti stradali registrata nel nostro Paese negli ultimi anni.

Sono molteplici i fattori alla base di questo calo. Tra i più importanti vi sono certamente l’inasprimento delle norme relative alla sicurezza stradale e le importanti iniziative di sensibilizzazione messe in campo dalle istituzioni, ma anche i progressi tecnologici dei dispositivi di sicurezza di cui i veicoli sono dotati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 1 settimana fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 2 settimane fa

Grave incidente nella zona industriale di Cervinara: 31enne beneventana trasportata in eliambulanza al Moscati di Avellino

redazione 2 settimane fa

Benevento, auto abbatte dissuasori e si ribalta in via Bosco Lucarelli: 76enne in ospedale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, allo Strega Foyer si brinda con le janare: cocktail, mito e mistero per un week end di pura magia

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 6 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 15 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, allo Strega Foyer si brinda con le janare: cocktail, mito e mistero per un week end di pura magia

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 6 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 15 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content