fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dal 2006 al 2015 in Campania cala il numero di autocarri coinvolti in incidenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania dal 2006 al 2015 il numero di autocarri (incluse le motrici) coinvolti in un incidente stradale è passato da 1.141 a 820, con una diminuzione del 28,1%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in sinistri è calato. In questo caso si è passati da 222 a 106, con una diminuzione del 52,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat, elaborazione che contiene anche un prospetto dei dati sulla diminuzione del numero di autocarri e di autobus coinvolti in incidenti stradali a livello provinciale.

Per ciò che riguarda gli autocarri, in tutte le province campane è stata registrata una diminuzione e la provincia in cui vi è stato il calo maggiore è Caserta (-43,3%), seguita da Benevento (-34,4%), Napoli (-24,6%), Salerno (-24,1%) e Avellino (-17,1%). Anche nel comparto degli autobus tutte le province hanno fatto registrare un calo e la provincia in cui la diminuzione è maggiore è Caserta (-61,5%), seguita da Napoli (-59,4%), Benevento (-55,6%), Salerno (-25,7%) e Avellino (-11,1%).

In Italia dal 2006 al 2015 il numero di autocarri coinvolti in un incidente stradale è passato da 31.614 a 20.700, con una diminuzione del 34,5%. Sempre nei dieci anni presi in considerazione anche il numero di autobus coinvolti in incidenti stradali è calato. In questo caso si è passati da 4.208 a 2.384, con una diminuzione del 43,3%. Questi dati certificano la tendenza al calo del numero di veicoli pesanti coinvolti in incidenti stradali registrata nel nostro Paese negli ultimi anni.

Sono molteplici i fattori alla base di questo calo. Tra i più importanti vi sono certamente l’inasprimento delle norme relative alla sicurezza stradale e le importanti iniziative di sensibilizzazione messe in campo dalle istituzioni, ma anche i progressi tecnologici dei dispositivi di sicurezza di cui i veicoli sono dotati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La gestione dei sinistri nel noleggio a lungo termine

redazione 1 settimana fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 2 settimane fa

Benevento, scontro auto-moto in viale degli Atlantici: ferito giovane centauro

redazione 3 settimane fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Avanti con la rimonta al fianco del nostro leader Matera”

redazione 37 minuti fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 44 minuti fa

San Marco dei Cavoti, guasto elettrico al Liceo Classico: scatta la protesta. Gli studenti: “Si intervenga con urgenza”

redazione 1 ora fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 3 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

redazione 4 ore fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 5 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content