fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

Si tratta del primo personal computer introdotto in Italia e ancora perfettamente funzionante. L'iniziativa dell'ateneo ha ripercorso le vicende legate alla Programma 101 e agli effetti di mancati investimenti sull'ICT nel nostro Paese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal museo Tecnologic@mente di Ivrea approda all’Unisannio il primo esempio di personal computer ancora perfettamente funzionante: è la Programma 101 della Olivetti, conosciuta anche come “Perottina” dal nome del suo inventore e progettista Pier Giorgio Perotto che, insieme ai suoi collaboratori, Giovanni De Sandre e Gastone Garziera, introdusse in Italia, tra il 1963 e il 1965, una delle rivoluzioni più importanti nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’elettronica.

A studiarne le caratteristiche e a presentarle alla platea, attraverso il primo gioco elettronico “Angela Game”, il ricercatore sannita Mario Molinara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Semplicità di utilizzo, dimensioni e costo adeguati alla fascia bassa di un mercato potenzialmente enorme, la Perottina “rappresenta – ha detto il docente dell’Unisannio Aniello Cimitile nello spiegarne il contesto storico e sociale, la pietra miliare dell’architettura informatica ma anche un “cold case” per la scelta da parte della politica industriale di quegli anni di non investire su questo prodotto, portando l’Italia da anticipatrice di sviluppo di nuove tecnologie a territorio marginale”.

“Una decisione – ha evidenziato Cimitile – che ancora oggi sconta una caro prezzo, pur essendoci tra il 1954 e il 1964 un terreno fertile in termini di imprenditori e ricercatori interessati già nel periodo dell’attuazione del Piano Marshall che pure aveva previsto investimenti nel settore dell’elettronica come chiave di sviluppo post bellico per l’Italia”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Mario Molinara

    12 Giu, 2017 a 15:04

    Complimenti per il servizio: raramente capita di sentire un racconto giornalistico così preciso e puntuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 3 giorni fa

Al Castello Ducale di Faicchio torna la serata Angela Serra dedicata alla ricerca oncologica

redazione 1 settimana fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 7 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 7 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 8 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 9 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 11 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 12 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content