fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Dalla Luna al Sannio: a Circello arriva la roccia lunare degli astronauti dell’Apollo 15

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 1969 e 1972 furono sei le missioni Apollo che portarono l’uomo sulla Luna; sei voli spaziali che recuperarono ben 2200 campioni di roccia lunare, da sei siti diversi di esplorazione.

Per osservare da vicino e fotografare un frammento di Luna, non c’è bisogno che andiate a Houston, negli Stati Uniti, dove sono conservati i campioni di suolo lunare riportati sulla Terra dalle missioni Apollo fra il 1969 e il 1972: uno di questi frammenti di roccia lunare sarà a Circello presso il Castello Medievale l’1 e il 2 giugno prossimi.

Le due date fanno parte del Tour italiano “Ti porto la Luna 2017”, ideato ed organizzato dal presidente ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) Luigi Pizzimenti.

La roccia lunare di questa terza edizione sarà un campione di Apollo 15 raccolto dall’astronauta James Irwin alla stazione 8. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre.

Per rendere l’evento circellese ancora più accattivante sono state ideate delle osservazioni di Luna, Giove e Saturno in collaborazione con l’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio (OAS).

Il 1° giugno la roccia arriverà a Circello e dalle 17.00 circa sarà esposta per i curiosi e gli appassionati che vorranno osservare e fotografare questo frammento di roccia lunare.

Intorno alle 21.00, tramite i telescopi dell’OAS, avranno inizio le suggestive osservazioni della Luna, di Giove e del meraviglioso Saturno, negli ultimi mesi al centro dell’attenzione per le rilevazioni della sonda Cassini.

Il 2 giugno alle 18.00 si terrà una conferenza scientifica dedicata al tema dell’esplorazione e dell’avventura, con l’intervento del presidente ADAA Luigi Pizzimenti e dell’astronomo sannita Antonio Pepe. Sempre dalle 21.00 si punteranno i telescopi nuovamente sul nostro satellite e sui due pianeti più affascinanti del nostro sistema solare.

Annuncio
2 Commenti

2 Comments

  1. pasquale marino

    30 Mag, 2017 a 13:52

    Speriamo che chi va a vedere il frammento lunare si renda conto dello scempio provocato dalle pale eoliche nella zona di Circello. Altre ne sono previste! Sappiate lo!
    Forse il famoso detto va invertito: guardare la luna si, senza vedere il dito che la indica. Così vanno le cose!

  2. pasquale marino

    30 Mag, 2017 a 13:58

    Speriamo che chi va a vedere il frammento lunare si renda conto dello scempio provocato dalle pale eoliche nella zona di Circello. Altre ne sono previste! Sappiatelo!
    Forse il famoso detto va invertito: guardare la luna si, senza vedere il dito che la indica. Così vanno le cose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Alluvione 2015, Grimaldi e Giulivo: ‘Circello esempio di ricostruzione e resilienza’

redazione 1 settimana fa

Circello festeggia i 100 anni della signora Angela Petriella: una vita di lavoro, forza e amore

redazione 2 settimane fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Il 4 ottobre telescopi puntati sulla Luna: ai Giardini Piccinato l’evento promosso dalla Nasa

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 35 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 45 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 3 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 4 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content