fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Scuola Viva, si chiudono i progetti del Medi-Livatino di San Marco dei Cavoti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso anno l’alternanza scuola lavoro,  obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, è stata per molti dirigenti e docenti un incubo ricorrente in cui obbligatorietà (Legge 107), mancanza fondi e inesperienza responsabile (ovvero timore di aderire a progetti poi non sufficientemente validi per i propri alunni) si mescolavano in dosi eguali.

Con l’elasticità mentale che la classe docente sa manifestare, a dispetto di chi la crede irrigidita su inflessibilità dell’orario, ferie e cattedra, e il senso di responsabilità tipica dei prof, si è dato fondo a contatti e creatività per offrire anche a San Marco dei Cavoti, scuola a volte a rischio ridimensionamento, esperienze significative nel bagaglio degli studenti del triennio.

Il 18 maggio si è tenuta così la manifestazione conclusiva del modulo di croccantino, uno degli 8 moduli del progetto Scuola Viva finanziato dalla Regione Campania in cui i maestri cioccolatai dell’azienda La Provenzale si sono trasferiti nel plesso di Piazza Ariella per confezionare insieme agli aiutanti (30 alunni che hanno frequentato i laboratori dell’azienda per 30 ore) deliziosi croccantini che docenti e dirigenti hanno degustato in un’atmosfera di allegria e serenità.

“La sfida del nostro istituto, che comprende oltre all’ITE, il Liceo e tutte le scuole superiori di San Bartolomeo,” dichiara la dirigente Gaetana Ianzito, “ è decisamente al passo coi tempi nel gestire fenomeni, come quello del calo demografico, attraverso l’accrescimento nei giovani della consapevolezza delle risorse del proprio territorio in risposta alla globalizzazione e alla delocalizzazione industriale.”

Sfide che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati nel campo didattico come la realtà virtuale immersiva (RVI), un ambiente costruito intorno all’utente secondo il livello tecnologico attuale e secondo le previsioni possibili per il prossimo futuro. Attraverso un visore – casco o dei semplici occhiali in cui gli schermi vicini agli occhi annullano il mondo reale, gli studenti dell’ITE, guidati dal docente d’informatica, hanno esplorato gli organi del corpo umano, visitato città e opere d’arte, conosciuto il sistema solare e i corpi celesti, attraverso un’esperienza ludico-conoscitiva molto attraente per i ragazzi e totalmente immersiva.
“Insomma”, aggiunge la responsabile del plesso di San Marco Teodolinda Cocca, “siamo fermamente convinti che la scuola sia un presidio culturale importantissimo per tutto il territorio e speriamo che l’amministrazione regionale con le politiche di trasporto e viabilità sappia valorizzare tutto cio’”. Noi ci siamo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 7 giorni fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Quali azioni per la pianificazione di protezione civile?”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content