fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Beni ecclesiastici al Museo del Sannio, Iadanza: “La Provincia li restituisca”

Auspicata la ripresa del dialogo con la Rocca in occasione della presentazione di una mostra a Roma che ospita frammenti della Cattedrale beneventana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recuperare i pochi frammenti dei beni artistici della Chiesa beneventana depositati presso il Museo del Sannio e riunirli con quelli più numerosi conservati al Museo Diocesano. E’ quanto auspica, attraverso una ripresa del dialogo con la Provincia di Benevento, il direttore dell’ufficio dei Beni Culturali e dell’Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Benevento, mons. Mario Iadanza.

L’esigenza, ispirata al principio dell’unitarietà delle opere d’arte e del loro ritorno al contesto storico-culturale originario, è stata dichiarata in occasione della presentazione dell’evento dal titolo “La Bellezza ritrovata. Arte negata in mostra”, in programma a Roma presso i Musei Capitolini dal 1 giugno al 26 novembre prossimi, che ospiterà nella terza sezione le opere della Cattedrale beneventana danneggiate durante la seconda guerra mondiale.

“L’auspicio – ha detto mons. Iadanza, che ha, peraltro, rimarcato la necessità di recuperare dal degrado anche i resti della Basilica medievale di San Bartolomeo a piazza Orsini – è che l’occasione della mostra romana possa far riprendere il dialogo tentato per molti decenni senza soluzioni.”

Intanto, c’è grande attesa per l’esposizione ai Musei Capitolini, diretta dalla curatrice scientifica Vega de Martini e organizzata dalla Soprintendenza capitolina ai Beni culturali e dal Centro europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo.

Al patrimonio artistico in mostra è stato attribuito l’appellativo “negato” perché nella prima sezione verrano ospitati dipinti di proprietà del Museo Nazionale San Matteo di Pisa recuperati a seguito dei furti dai carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio culturale di Firenze nel 2014, nella seconda le opere recuperate dai danni dello scorso terremoto nell’Italia centrale e nella terza le opere danneggiate durante la seconda guerra mondiale e, in particolare, i frammenti della Cattedrale di Benevento colpita dalle bombe alleate nel settembre del 1943 conservati presso il Museo Diocesano e il Museo del Sannio. La conclusione della mostra prevede una sezione con uno o più cavalieri di Riccardo Dalisi.

Tra gli eventi programmati dalla Fondazione onlus “Benedetto Bonazzi”, creata un anno fa per la gestione dei beni culturali ecclesiastici, ci sarà anche la presentazione dei volumi “Quei maledetti Normanni” in programma il 29 maggio prossimo alle 17.30 presso il salone della biblioteca arcivescovile “Francesco Pacca”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 41 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 47 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 50 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content