fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La leggerezza di Calvino: laboratorio di scrittura e lettura organizzato dall’agenzia Zeugma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Leggerezza” è il titolo della prima lezione di scrittura organizzata dall’agenzia letteraria Zeugma e tenuta dalla scrittrice Valentina Barile, mercoledì 26 aprile alle 19 presso il Bibliofilo a San Giorgio del Sannio.

Il primo incontro inaugura un ciclo di sei conferenze, ispirate alle “Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio” con le quali Italo Calvino, nel 1985, indicava le qualità che uno scrittore contemporaneo avrebbe dovuto necessariamente sviluppare.

Le sei proposte, scritte poco prima di morire e mai tenute all’università di Harvard, rappresentano molto di più che una raccolta di regole, Calvino, infatti, propugna i valori che vanno salvati per il terzo millennio.

Le tecniche narrative, preziose e attualissime, proposte dal Calvino sono la bussola che la Barile adopera per intraprendere nuovi percorsi durante gli incontri che si svolgeranno ogni due settimane.

L’obiettivo dell’agenzia Zeugma è quello di trasmettere ai partecipanti strategie di scrittura per migliorare lo stile narrativo e più di tutto esplorare l’opera di Calvino, conoscere uno degli scrittori italiani più letti al mondo.

Nell’atmosfera distensiva del Bibliofilo il laboratorio si propone di stimolare la creatività di ogni iscritto mediante esercitazioni di scrittura e letture di parti scelte dell’opera.

Guida del workshop è la sannita Valentina Barile, autrice di “#mineviandanti sull’Appia Antica”, è tra gli scrittori emergenti de “Il libro che non c’è 2016”. E poi è tra gli organizzatori della Fiera del libro di San Giorgio a Cremano “Ricomincio dai Libri”. Vincitrice di vari premi letterari per scrittura inedita, tra cui il Premio “Carlo Levi”, in Piemonte. Finalista al Premio “Passaggi 2015”, al Festival della letteratura di Viaggio e ancora ufficio stampa e insegnante di scrittura creativa.

La quota di partecipazione di ogni lezione è di 15 euro e comprende materiale didattico e gadget Zeugma, coloro che parteciperanno all’intero ciclo di lezioni riceveranno un certificato di partecipazione. Alla fine dell’incontro si potranno gustare delizie artigianali.

Foto: Valentina Barile

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 2 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content