fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Eolico a Morcone, nuovo esposto alla Procura di Altrabenevento e degli ambientalisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A febbraio scorso il Fronte Sannita a Difesa della Montagna e l’associazione Altrabenevento, hanno presentato un esposto alla magistratura per bloccare la costruzione di un impianto eolico di 19 grandi pale su terreni di grande interesse ambientale, paesaggistico e produttivo nel territorio del Comune di Morcone che, peraltro, prevede l’abbattimento di 310 alberi su terreni pubblici.

“Il cantiere – scrivono Gabriele Corona, Sandra Sandrucci e Vincenzo Fioretti – fu occupato da un gruppo di ambientalisti guidati da Pinuccio Fappiano, da anni coerentemente impegnato contro l’eolico selvaggio sui monti del Sannio. Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica, dispose il sequestro preventivo del cantiere anche a causa della mancata presentazione del PAF (Piano Assestamento Forestale), atto indispensabile per ottenere l’autorizzazione da parte della Regione Campania. Contro il provvedimento di sequestro hanno presentato ricorso la società interessata alla costruzione, e il Comune di Morcone, che evidentemente ha rinunciato a tutelare l’integrità delle aree protette dalla Comunità europea e gli interessi degli allevatori e degli agricoltori morconesi.

I Giudici del Riesame – scrivono da Altrabenevento – hanno disposto il dissequestro del cantiere (le motivazioni sono state depositate da alcuni giorni) sulla base di considerazioni e pareri contraddittori della Regione Campania, assolutamente inaccettabili ai quali si aggiungono ulteriori elementi di critica al progetto. Per questi motivi, Altrabenevento e Fronte Sannita per la Difesa della Montagna, e numerosi cittadini di Morcone, hanno presentato una formale denuncia, a firma degli avvocati Sandra Sandrucci e Filomena Fusco, alla Procura della Repubblica di Benevento.

Intanto – conclude la nota -, il cantiere per la realizzazione dell’impianto rimane comunque fermo, sempre su richiesta dei denuncianti, perché la Valutazione di Impatto Ambientale vieta qualunque lavori nel periodo aprile-giugno a tutela degli animali e delle piante presenti in zona”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 4 giorni fa

Rimpasto nella Giunta Comunale di Morcone: Toni Paternostro nuovo vice sindaco

redazione 1 settimana fa

A Morcone ecco ‘RaRo’, Festival del Lavoro Creativo & Culturale

redazione 2 settimane fa

Variante scuola Torre, Corona: ‘Solidarietà e sostegno a dirigente e docenti che incontrano Iadicicco’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 3 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 16 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content