fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni 2016, autocarri pesanti e bus in crescita. Sannio ultimo in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2016 in Campania le immatricolazioni di autocarri pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 tonnellate) sono aumentate del 41,9% rispetto al 2015. Sempre nel 2016 le immatricolazioni di autobus in Campania sono cresciute del 21,9% rispetto all’anno precedente. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, elaborazione che fornisce anche la graduatoria delle province campane in base al tasso di crescita delle immatricolazioni di autocarri pesanti e autobus.

Nel comparto delle immatricolazioni di autocarri pesanti è Avellino la provincia che ha registrato l’aumento maggiore (+77,3%); ad Avellino seguono Caserta (+56%), Salerno (+42,3%), Napoli (+33,8%) e Benevento (+32,2%). Nel comparto delle immatricolazioni di autobus la provincia che ha registrato l’aumento maggiore è Salerno (+105,9%), seguita da Benevento (+100%) e Napoli (+26,3%). Ad Avellino la situazione è rimasta invariata, mentre a Caserta le immatricolazioni sono calate dell’81%.

A livello nazionale nel 2016 le immatricolazioni di autocarri pesanti sono state 19.604, con un aumento del 36,1% rispetto al 2015. Sempre lo scorso anno le immatricolazioni di nuovi autobus nel nostro Paese sono state 3.172, con una crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente.

“La crescita delle immatricolazioni di autocarri pesanti e autobus registrata nel 2016 – sottolinea Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia – prosegue la serie positiva che ha avuto inizio nel 2015, dopo anni di cali importanti. Il settore dei trasporti pesanti però continua ad avere un forte bisogno di ricambio di un parco circolante ancora mediamente vecchio, ricambio che negli anni della crisi per evidenti difficoltà economiche le aziende di trasporto hanno rimandato a tempi migliori.

Tale bisogno risponde ad una più generica esigenza di maggiore efficienza nella gestione dei mezzi. Proprio a questa esigenza vuole rispondere anche Continental mettendo a disposizione delle aziende di trasporto prodotti e servizi mirati per incrementare l’efficienza dell’utilizzo dei veicoli su strada”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

redazione 7 mesi fa

Casalduni, stop ai tir lungo la strada ‘Dietro la Foce’: arteria dissestata e pericolosa

redazione 3 anni fa

Cento studenti alla scoperta del mondo Unisannio: al via la seconda Summer School

redazione 4 anni fa

Università, in Italia calano le matricole. Canfora: ‘Si punti su orientamento e qualità’

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Pd a Montesarchio. Piero De Luca: “Cacciano e Razzano sono la forza del Sannio. La Campania ha bisogno di loro”

redazione 58 minuti fa

Al Fatebenefratelli eseguito un impianto percutaneo di valvola tricuspide: prima volta a Benevento e tra le prime al Sud

redazione 1 ora fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 4 ore fa

San Giorgio del Sannio, una volpe ruba la scena (e la pallina) al circolo tennis

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Pd a Montesarchio. Piero De Luca: “Cacciano e Razzano sono la forza del Sannio. La Campania ha bisogno di loro”

redazione 58 minuti fa

Al Fatebenefratelli eseguito un impianto percutaneo di valvola tricuspide: prima volta a Benevento e tra le prime al Sud

redazione 4 ore fa

San Giorgio del Sannio, una volpe ruba la scena (e la pallina) al circolo tennis

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 14 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content