fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il sannita Marco Victor Romano tra gli artisti del film Sky “Raffaello il principe delle Arti”

Il beneventano è l'autore dei dipinti che appaiono nella ricostruzione in 3D della Cappella Sistina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 3, 4 e 5 aprile sarà proiettato nei principali cinema italiani il film Raffaello il principe delle Arti, prodotto da Sky in collaborazione con i Musei Vaticani e Magnitudo Film, distribuito da Nexo Digital. E’ prevista, inoltre, la proiezione in 60 Nazioni.

Nel film, diretto da Luca Viotto e interpretato da Flavio Parenti, uno spazio importante è dedicato alle opere realizzate dal maestro del Rinascimento in Vaticano, tra cui la serie di arazzi raffiguranti le Storie dei Santi Pietro e Paolo. Per la ricostruzione dell’aspetto della Cappella Sistina, in occasione della inaugurazione degli arazzi, è stato necessario procedere a una ricostruzione in 3D della parete di fondo della Cappella, così come appariva prima del Giudizio Universale di Michelangelo.

Qui si inserisce il fondamentale contributo di Marco Victor Romano che, sotto la direzione di Vincenzo Farinella professore di Storia dell’Arte moderna presso l’Università degli Studi e la Scuola Normale di Pisa, ha eseguito nove dipinti a tempera su tela: l’Assunzione della Vergine, il Ritrovamento di Mosè nel Nilo, la Natività, Cristo, S. Pietro, S. Lino, S. Cleto, Abramo Isacco Giacobbe e Giuda, Fares Esrom e Aram.

Occorre precisare che, nel caso dell’Assunzione della Vergine del Perugino e delle lunette di Abramo Isacco Giacobbe e Giuda e di Fares Esrom e Aram di Michelangelo, l’artista sannita si è avvalso di una documentazione consistente in antichi disegni e incisioni; per tutte le altre opere, del Perugino: il Ritrovamento di Mosè nel Nilo, la Natività, Cristo, S. Pietro, S. Lino, S. Cleto, invece, si è impegnato in un complesso lavoro di ricostruzione dell’aspetto eventuale che potevano avere tali affreschi, di cui non ci è arrivata nessuna immagine. La ricerca non si è fermata alle composizioni ma ha comportato un profondo processo di immedesimazione con la poetica e il linguaggio artistico di due giganti dell’arte come Perugino e Michelangelo.

Ha commentato in proposito, Antonio Paolucci, fino al 31 dicembre scorso direttore dei Musei Vaticani e convinto sostenitore dell’operazione: “Siamo molto orgogliosi di questa restituzione che è, a mio avviso, la più convincente e verosimile possibile. L’efficacia del film sottolinea un lavoro davvero straordinario, Sky ha agito con efficacia e chiarezza. E’ una strada che, nel nostro mestiere, bisognerebbe percorrere sempre più spesso, perché la storia dell’arte diventi una materia finalmente comprensibile a tutti”(citato in Paolo Conti, La Cappella Sistina prima del Giudizio Universale, in La Lettura Corriere della Sera, 12 Marzo 2017).

Per Marco Victor Romano l’esperienza sopra descritta ha rappresentato sicuramente un approfondimento del proprio bagaglio culturale ma, al tempo stesso, un motivo di riflessione sul proprio operare artistico che si muove lungo i percorsi del contemporaneo.

Alla conferenza stampa di presentazione del film, avvenuta il 21 Marzo scorso presso il Salone di Raffaello dei Musei Vaticani, è seguita la proiezione in anteprima nazionale, il 23 Marzo presso il cinema The Space Moderno, P.zza della Repubblica, Roma. Considerando l’importanza del film e la collaborazione offerta da Marco Victor Romano, sarebbe auspicabile la proiezione anche presso le sale cinematografiche della città di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 33 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 41 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 52 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content