fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sabariani, l’archeologo Marazzi in città: “Tutelare la cripta da umidità e infiltrazioni”

Nel pomeriggio sopralluogo dell'assessore alla Cultura, Oberdan Picucci: "Lavoreremo al recupero dell'intera area"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si accendono nuovamente i riflettori sugli affreschi della Cripta di San Marco dei Sabariani. Questo pomeriggio, infatti, c’è stato un sopralluogo dell’assessore comunale alla Cultura, Oberdan Picucci, e del professor Federico Marazzi del Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Una visita alla cripta cittadina che è servita a fare il punto della situazione e iniziare ad immaginare una “road map” sulla quale l’amministrazione dovrà muoversi per il restauro. “Bisogna tutelare la cripta da luce e umidità – ha spiegato il docente dell’ateneo partenopeo -. E’ necessario evitare di arrecare danni ad una delle testimonianze più preziose di epoca longobarda che sono presenti a Benevento e che con un attento lavoro di restauro può essere recuperata”.

“Rispetto all’ultimo sopralluogo – ha aggiunto Marazzi – la situazione non è peggiorata in maniera significativa. E’ chiaro, però, che bisogna ridurre al massimo il tempo che ci separa dal restauro”.

A breve, dunque, Palazzo Mosti dovrà iniziare a programmare l’iter per la realizzazione degli interventi. “Dovremo predisporre un piano – ha detto l’assessore Picucci – che dovrà essere approvato dalla Soprintendenza prima di dare il via alla fase attuativa”. I fondi, dopo la bocciatura del primo progetto, saranno recuperati con parte delle somme per la compensazione ambientale corrisposte da Terna per il potenziamento dell’elettrodotto nelle contrade Pantano-San Vitale.

La sfida, però, non è solo il recupero strutturale dei dipinti, ma la valorizzazione di un’intera area del centro storico che potrebbe rappresentare un’ulteriore attrattore culturale per la città anche in vista di una mostra internazionale sui Longobardi che, alla fine di quest’anno, farà tappa a Napoli prima di raggiungere la Russia. Un’occasione da non perdere per rendere finalmente il nostro patrimonio culturale un reale volano di sviluppo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content