fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unifortunato attivato il Master sul vino “Wine Class” in sinergia con Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla collaborazione tra l’Università Giustino Fortunato e Slow Food Benevento, nell’ambito del Corso di Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa – Management dell’enogastronomia, nasce “Wine Class – il gusto di saperne ancora di più”.

L’iniziativa si colloca all’interno di una più ampia sinergia nata tra l’ateneo telematico e Slow Food e che nei prossimi mesi si articolerà in numerose iniziative.

Il “Master of Food” di Slow Food sul vino sarà l’occasione ideale per scoprire il gusto di saperne ancora di più: per conoscere la storia e la geografia del vino, esaminare le tecniche e i processi di produzione e distribuzione, parlare di biodiversità e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del vino e confrontarsi sulle scelte di acquisto e consumo quotidiano.

Il programma di studio sul vino si articola in 7 lezioni, 6 incontri in aula e 1 visita in azienda di rango. I supporti didattici permettono ai corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente. Ai partecipanti saranno forniti: libri di testo, valigetta con i bicchieri e gli attrezzi da degustazione, quaderni per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento.

Formatori esperti e docenti universitari del settore agroalimentare preparati secondo le più innovative metodologie didattiche, guideranno i partecipanti al corso nell’affascinante mondo dei vini dominato dal buongusto e raffinatezza ma anche da cultura, storia e business creando nuove opportunità di realizzazione professionale.

Le lezioni si terranno presso la sede dell’Ateneo in Viale Raffaele Delcogliano, 12 – Benevento dalle 17.30 alle 19.30 nei seguenti giorni: mercoledì 22 marzo; venerdì 24 marzo; mercoledì 29 marzo; venerdì 31 marzo; mercoledì 5 aprile; venerdì 7 aprile; sabato 22 aprile: visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

La partecipazione al corso non dà diritto al conseguimento di crediti formativi universitari

Per le iscrizioni al corso e maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: 335.7288691 – info@slowfoodbenevento.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content