fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Sguera (M5S) propone “Un Giorno della Memoria per i martiri del Risorgimento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Campania hanno depositato ‘una mozione che chiede di istituire il Giorno della Memoria in data 13 febbraio (fine dell’assedio di Gaeta), perché diventi occasione culturale di riflessione e dibattiti, che coinvolgano anche le scuole, le università e la società civile’.” A comunicarlo è il portavoce del M5S al Comune di Benevento, Nicola Sguera.

“Oltre che come campani, la cosa ci interpella come sanniti: ‘Pontelandolfo, Casalduni e Gaeta sono solo alcuni dei paesi messi a ferro e fuoco in nome di un’Unità d’Italia nata sul sangue di migliaia di vittime da una parte e dall’altra – prosegue il grillino -. Il tema è divenuto “di massa” dopo l’uscita nel 2010 di un libro divulgativo molto fortunato, Terroni di Pino Aprile (che ha saluto non a caso con entusiasmo l’iniziativa del M5S). Il libro sintetizzava decenni di studi che erroneamente vengono tutti ricondotti alla matrice “neoborbonica”. Esiste una tradizione coeva addirittura al fenomeno in atto (nella figura del maddalonese Giacinto de’ Sivo, membro della Commissione per l’istruzione pubblica e consigliere d’Intendenza della provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie). Il revisionismo risorgimentale ha avuto rappresentanti di altissimo profilo (da Gramsci a Gobetti) con le più varie matrici ideologiche.

Se posso permettermi un inciso autobiografico – spiega Sguera -, cresciuto nell’agiografia risorgimentale, che ha rimosso le lacrime e il sangue del Sud nel processo unitario, nel corso degli anni e nello svolgimento del mio mestiere di insegnante, ho scoperto quasi contemporaneamente un “pensiero meridiano” (grazie all’opera di Franco Cassano), una letteratura del Sud (grazie al Centro di Documentazione di Poesia del Sud) e un altro Risorgimento che somiglia più ad una guerra di conquista che ad un’epopea. In un articolo del 1920 Antonio Gramsci scriveva: ‘Fino all’avvento della Sinistra al potere, Lo stato italiano ha dato il suffragio solo alla classe proprietaria, è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e a fuoco l’Italia meridionale e le isole, crocifiggendo, squartando, seppellendo vivi i contadini poveri che gli scrittori salariati tentarono infamare col marchio di “briganti”.

Come docente di storia, prima che come attivista politico – conclude la nota -, mi sento di dire che i tempi sono maturi perché i nostri giovani, esattamente come fanno il 27 gennaio e il 10 febbraio, non solo familiarizzino con una grande questione storica ma esercitino anche, sotto la guida dei loro docenti, gli strumenti della comprensione di un oggetto “caldo”, confrontando interpretazioni tra loro confliggenti, maturando in questo modo la consapevolezza che la storia è sempre storia contemporanea che ci appella, e ci costringe a fare delle scelte, ad essere, per citare sempre Gramsci, partigiani”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 5 mesi fa

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

redazione 6 mesi fa

M5s, giornate di confronto: si parte da Pontelandolfo. Regionali: ‘Creare alternativa valida e credibile al sistema di governo attuale’

Marco Staglianò 8 mesi fa

Beppe Grillo, il migliore alleato di Elly Schlein

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 6 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 7 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 9 ore fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 7 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 11 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content