fbpx
Connettiti con noi

Miwa Benevento vs Antoniana

Basket, Serie B Interregionale - Seconda giornata

Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Morcone, Altrabenevento: “Sequestrato un cantiere di un impianto eolico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quest’oggi i carabinieri forestali hanno effettuato il sequestro del cantiere posto in località la Montagna di Morcone dove da qualche giorno erano iniziati i lavori per l’installazione di un campo eolico da 57 Mw, da realizzarsi nel comune di Morcone e Pontelandolfo”. A comunicarlo in una nota sono l’associazione “Altrabenevento” e il Fronte Sannita per la difesa della Montagna

“L’intervento delle forze dell’ordine è stato sollecitato dall’associazione Altrabenevento e dal Comitato per la Difesa della Montagna – prosegue la nota -, che nei giorni scorsi avevano presentato un esposto indirizzato al Comando Stazione carabinieri Fforestali di Pontelandolfo, al presidente della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro e alla Procura della Repubblica di Benevento riguardante lavori in atto in agro del Comune di Morcone su terreni di proprietà comunale, con la realizzazione di piazzole e tracciati e movimento terra.

Nell’esposto – spiegano gli attivisti -, gli ambientalisti facevano rilevare che i cantieri risultano sprovvisti dei cartelli previsti ex lege e soprattutto che gli stessi lavori si svolgevano in assenza di autorizzazione efficace in quanto l’Autorizzazione Unica di cui al Decreto Dirigenziale n.999/2014 prescrive la redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) da parte del Comune di Morcone che invece allo stato attuale risulta non vigente. Stamattina attivisti dei Comitati hanno presidiato i luoghi del cantiere per impedire l’ulteriore danneggiamento ambientale di aree che lo stesso PAF è chiamato a tutelare come espressamente prescritto dall’UOD Foreste della Regione Campania nella Autorizzazione Unica.

Si è diffusa la notizia – concludono Altrabenevento e il Fronte Sannita per la difesa della Montagna – che sulle particelle degli usi civici di Morcone sia stata già effettuata la “martellatura” di individui arborei, cioè siano stati individuati ben 310 alberi da abbattere al solo scopo di allargare la viabilità esistente per permettere il transito di tir per trasporti eccezionali che porteranno gli enormi elementi per la costruzione delle pale eoliche da 150 metri. C’è con tutta evidenza non una semplice trasformazione nell’uso del suolo ma un vero stravolgimento di funzioni di quel territorio destinato da tempo ad essere presidio di naturalità in quanto inserito nelle Zona di Conservazione Speciale (ZSC) denominata “Pendici del Monte Mutria” inserita nella Rete di Natura 2000 dalla Comunità Europea”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Morcone si prepara al Presepe Vivente 2026: presentazione ufficiale alla Fiera con tante novità

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, da Morcone Fico lancia la sfida per le aree interne: ‘Ogni metro della Campania conta’

redazione 1 settimana fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 ora fa

Telese Terme, gira video illeciti in una scuola superiore e li pubblica: denunciato tiktoker sannita

redazione 2 ore fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 5 ore fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 ora fa

Telese Terme, gira video illeciti in una scuola superiore e li pubblica: denunciato tiktoker sannita

redazione 5 ore fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 7 ore fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content