fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Morcone, Altrabenevento: “Sequestrato un cantiere di un impianto eolico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quest’oggi i carabinieri forestali hanno effettuato il sequestro del cantiere posto in località la Montagna di Morcone dove da qualche giorno erano iniziati i lavori per l’installazione di un campo eolico da 57 Mw, da realizzarsi nel comune di Morcone e Pontelandolfo”. A comunicarlo in una nota sono l’associazione “Altrabenevento” e il Fronte Sannita per la difesa della Montagna

“L’intervento delle forze dell’ordine è stato sollecitato dall’associazione Altrabenevento e dal Comitato per la Difesa della Montagna – prosegue la nota -, che nei giorni scorsi avevano presentato un esposto indirizzato al Comando Stazione carabinieri Fforestali di Pontelandolfo, al presidente della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro e alla Procura della Repubblica di Benevento riguardante lavori in atto in agro del Comune di Morcone su terreni di proprietà comunale, con la realizzazione di piazzole e tracciati e movimento terra.

Nell’esposto – spiegano gli attivisti -, gli ambientalisti facevano rilevare che i cantieri risultano sprovvisti dei cartelli previsti ex lege e soprattutto che gli stessi lavori si svolgevano in assenza di autorizzazione efficace in quanto l’Autorizzazione Unica di cui al Decreto Dirigenziale n.999/2014 prescrive la redazione del Piano di Assestamento Forestale (PAF) da parte del Comune di Morcone che invece allo stato attuale risulta non vigente. Stamattina attivisti dei Comitati hanno presidiato i luoghi del cantiere per impedire l’ulteriore danneggiamento ambientale di aree che lo stesso PAF è chiamato a tutelare come espressamente prescritto dall’UOD Foreste della Regione Campania nella Autorizzazione Unica.

Si è diffusa la notizia – concludono Altrabenevento e il Fronte Sannita per la difesa della Montagna – che sulle particelle degli usi civici di Morcone sia stata già effettuata la “martellatura” di individui arborei, cioè siano stati individuati ben 310 alberi da abbattere al solo scopo di allargare la viabilità esistente per permettere il transito di tir per trasporti eccezionali che porteranno gli enormi elementi per la costruzione delle pale eoliche da 150 metri. C’è con tutta evidenza non una semplice trasformazione nell’uso del suolo ma un vero stravolgimento di funzioni di quel territorio destinato da tempo ad essere presidio di naturalità in quanto inserito nelle Zona di Conservazione Speciale (ZSC) denominata “Pendici del Monte Mutria” inserita nella Rete di Natura 2000 dalla Comunità Europea”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 2 settimane fa

Emergenza cinghiali e Parco del Matese, la consigliera Di Brino: “Serve chiarezza, non strumentalizzazioni politiche”

redazione 2 settimane fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Regionali, prosegue il tour elettorale di Cacciano (PD): “Sempre al fianco dei nostri territori e della nostra gente”

redazione 25 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Sburocratizzazione, sostegno ai giovani e regia istituzionale unica per il rilancio dell’agricoltura”

redazione 3 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

redazione 3 ore fa

Crisi Hanon Systems, Civico 22 e i candidati del Pd: “Vicini ai lavoratori, chiediamo trasparenza e impegni certi”

Primo piano

redazione 3 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 3 ore fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content