fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Guardia Sanframondi la tecnologia incontra il territorio rurale: ecco Country Hack Fest

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ambiente, arte, agricoltura, viticoltura, produzioni agroalimentari, storia e tradizioni locali, energia e fonti rinnovabili. Tanti settori lontani tra loro, ma che cooperano per dare un approccio multidisciplinare e portare a soluzioni innovative e originali.

E’ questo l’obiettivo del Country Hack Fest, in programma oggi al Castello di Guardia Sanframondi nell’ambito della rassegna VinSannio FestivalArt, dove esperti di varie discipline si sono interrogati per definire sul campo obiettivi e problemi da individuare e risolvere.

Motori principali della manifestazione sono Annachiara Palmieri, ex assessore provinciale all’Istruzione ed esperta di innovazione tecnologica, e il docente di CyberSecurity all’Unisannio, Aaron Visaggio.

“L’appuntamento – ha commentato Palmieri – rappresenta un’occasione di sperimentazione scientifica, un laboratorio di idee e di trasformazioni prodotte dal confronto fra culture e sensibilità diverse”.

Robotica, elettronica e comunicazione. Le tecnologie che possono essere sfruttate dell’agricoltura sono molteplici: “la sfida, però, – ha aggiunto Visaggio – è riuscire ad applicare in maniera corretta ed efficace queste innovazioni”.

“L’obiettivo – ha aggiunto Aniello Cimitile, ex presidente della Provincia di Benevento e docente dell’Unisannio – è quello di riuscire a piegare le nuove tecnologie alla esigenze specifiche del nostro territorio. Questo non significa puntare solo sull’agricoltura, ma anche su una serie di aspetti che si legano al mondo agroalimentare come il turismo”.

Il Sannio e la sua produzione agroalimentare, dunque, guardano al futuro sia in termini di impresa che di miglioramento della qualità della vita. Per questo è una sfida che va raccolta con la sapienza della tradizione e l’agilità delle nuove generazioni. Un percorso condiviso dall’intera comunità come spiegano l’ex ministro del Governo Prodi Luigi Nicolai e il docente universitario e responsabile del progetto di ricerca Ruralhab, Alex Giordano.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content