fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Guardia Sanframondi la tecnologia incontra il territorio rurale: ecco Country Hack Fest

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ambiente, arte, agricoltura, viticoltura, produzioni agroalimentari, storia e tradizioni locali, energia e fonti rinnovabili. Tanti settori lontani tra loro, ma che cooperano per dare un approccio multidisciplinare e portare a soluzioni innovative e originali.

E’ questo l’obiettivo del Country Hack Fest, in programma oggi al Castello di Guardia Sanframondi nell’ambito della rassegna VinSannio FestivalArt, dove esperti di varie discipline si sono interrogati per definire sul campo obiettivi e problemi da individuare e risolvere.

Motori principali della manifestazione sono Annachiara Palmieri, ex assessore provinciale all’Istruzione ed esperta di innovazione tecnologica, e il docente di CyberSecurity all’Unisannio, Aaron Visaggio.

“L’appuntamento – ha commentato Palmieri – rappresenta un’occasione di sperimentazione scientifica, un laboratorio di idee e di trasformazioni prodotte dal confronto fra culture e sensibilità diverse”.

Robotica, elettronica e comunicazione. Le tecnologie che possono essere sfruttate dell’agricoltura sono molteplici: “la sfida, però, – ha aggiunto Visaggio – è riuscire ad applicare in maniera corretta ed efficace queste innovazioni”.

“L’obiettivo – ha aggiunto Aniello Cimitile, ex presidente della Provincia di Benevento e docente dell’Unisannio – è quello di riuscire a piegare le nuove tecnologie alla esigenze specifiche del nostro territorio. Questo non significa puntare solo sull’agricoltura, ma anche su una serie di aspetti che si legano al mondo agroalimentare come il turismo”.

Il Sannio e la sua produzione agroalimentare, dunque, guardano al futuro sia in termini di impresa che di miglioramento della qualità della vita. Per questo è una sfida che va raccolta con la sapienza della tradizione e l’agilità delle nuove generazioni. Un percorso condiviso dall’intera comunità come spiegano l’ex ministro del Governo Prodi Luigi Nicolai e il docente universitario e responsabile del progetto di ricerca Ruralhab, Alex Giordano.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi, il coro VoxFidei al Giubileo delle Corali di Roma

redazione 1 settimana fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 2 ore fa

Presentato il progetto “Natale nel cuore” promosso da SJMC e Compagnia San Pio

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, opposizione all’attacco: ‘Il sindaco mette pannelli fotovoltaici su struttura abbandonata’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 3 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

redazione 3 ore fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, avviato iter per decadenza sindaco Riccio: nessuna dimissione e mandato completato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content