fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Guardia Sanframondi la tecnologia incontra il territorio rurale: ecco Country Hack Fest

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Ambiente, arte, agricoltura, viticoltura, produzioni agroalimentari, storia e tradizioni locali, energia e fonti rinnovabili. Tanti settori lontani tra loro, ma che cooperano per dare un approccio multidisciplinare e portare a soluzioni innovative e originali.

    E’ questo l’obiettivo del Country Hack Fest, in programma oggi al Castello di Guardia Sanframondi nell’ambito della rassegna VinSannio FestivalArt, dove esperti di varie discipline si sono interrogati per definire sul campo obiettivi e problemi da individuare e risolvere.

    Motori principali della manifestazione sono Annachiara Palmieri, ex assessore provinciale all’Istruzione ed esperta di innovazione tecnologica, e il docente di CyberSecurity all’Unisannio, Aaron Visaggio.

    “L’appuntamento – ha commentato Palmieri – rappresenta un’occasione di sperimentazione scientifica, un laboratorio di idee e di trasformazioni prodotte dal confronto fra culture e sensibilità diverse”.

    Robotica, elettronica e comunicazione. Le tecnologie che possono essere sfruttate dell’agricoltura sono molteplici: “la sfida, però, – ha aggiunto Visaggio – è riuscire ad applicare in maniera corretta ed efficace queste innovazioni”.

    “L’obiettivo – ha aggiunto Aniello Cimitile, ex presidente della Provincia di Benevento e docente dell’Unisannio – è quello di riuscire a piegare le nuove tecnologie alla esigenze specifiche del nostro territorio. Questo non significa puntare solo sull’agricoltura, ma anche su una serie di aspetti che si legano al mondo agroalimentare come il turismo”.

    Il Sannio e la sua produzione agroalimentare, dunque, guardano al futuro sia in termini di impresa che di miglioramento della qualità della vita. Per questo è una sfida che va raccolta con la sapienza della tradizione e l’agilità delle nuove generazioni. Un percorso condiviso dall’intera comunità come spiegano l’ex ministro del Governo Prodi Luigi Nicolai e il docente universitario e responsabile del progetto di ricerca Ruralhab, Alex Giordano.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 23 ore fa

    Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

    redazione 4 giorni fa

    Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

    redazione 7 giorni fa

    Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

    redazione 1 settimana fa

    Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

    Dall'autore

    redazione 44 minuti fa

    Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

    redazione 49 minuti fa

    La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

    redazione 2 ore fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 3 ore fa

    Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

    Primo piano

    redazione 49 minuti fa

    La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

    Giammarco Feleppa 1 ora fa

    Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

    redazione 2 ore fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 4 ore fa

    “Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.