fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, una mostra per raccontare il mito e le origini dei Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio nella memoria della “Langobardia Minor” per la riscoperta dell’identità di un popolo, attraverso i temi e gli aspetti più salienti della civiltà longobarda dal Ducato al Principato, dal paganesimo al cristianesimo. Questa la mission della Cooperativa Epsilon che ha inaugurato questa mattina alla Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di corso Garibaldi la Mostra bibliografica “Benevento – Capitale della Langobardia Minor”.

L’esposizione, aperta al pubblico fino al 30 dicembre, si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il pregevole patrimonio librario della Biblioteca Mellusi e della Biblioteca del Museo del Sannio, con l’esposizione di testi antichi e moderni e l’allestimento di una pannellistica esplicativa. L’intento del progetto culturale è quello di illustrare le fasi e le tematiche principali della cultura longobarda nel Mezzogiorno d’Italia.

La didattica e la pannellistica, realizzate da Epsilon per l’occasione, illustrano il mito e le origini del popolo Longobardo, documentano parte di una lunga storia, dalla nascita del Ducato di Benevento al Principato; presentano le testimonianze architettoniche e artistiche; ed, in sostanza, offrono ai visitatori e soprattutto alle scolaresche l’opportunità di leggere una parte della storia di Benevento attraverso la conoscenza della civiltà longobarda: siti archeologici e monumenti, i loro centri di potere, i luoghi di culto, le mura e le torri, le necropoli con i loro tesori, gli straordinari personaggi, in particolare Arechi II.

L’intervista nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 6 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

redazione 1 settimana fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, venerdì sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 1 ora fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 16 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content