fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Asl e scuole per il benessere psicofisico tra gli adolescenti: ecco il metodo “Daily Mile”

Si chiama "Quadrifoglio" il progetto, sperimentato già l'anno scorso ad Arpaia, che promuove l'attività fisica nelle scuole attraverso un percorso di 1600 metri con esercizi fisici da attuare per un quarto d'ora al giorno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asl di Benevento e gli istituti scolastici del Sannio si alleano per promuovere l’attività fisica e il benessere psicofisico degli studenti attraverso il progetto “Quadrifoglio” inserito come buona pratica nel programma nazionale “Guadagnare salute in adolescenza”.

Docenti di educazione fisica, esperti in scienze dell’alimentazione e in fisioterapia si fanno protagonisti nel contrastare i fattori di rischio dell’obesità e della mancanza di attività fisica, quest’ultima sempre più frequente negli ultimi anni tra i ragazzi che spesso passano il tempo libero a scorrere gli schermi di smartphone.

Secondo la referente Asl del progetto ed esperta in scienze dell’alimentazione, Ersilia Palombi, “l’obesità tra i più giovani sul nostro territorio è in calo, grazie anche a una maggiore sensibilità che negli ultimi anni è stata stimolata da progetti educati alla salute come Crescere Felix, ma fa registrare ancora un alto livello di pericolosità.”

“Per questo è fondamentale – ha detto Palombi, spiegando il progetto “Quadrifoglio” durante un seminario organizzato presso la sede dell’Asl di via Oderisio – insistere sulla sana alimentazione accompagnata al movimento fisico attraverso la collaborazione attiva e fattiva dei docenti.”

Iperattività, problemi del linguaggio, scarsa concentrazione con conseguenze sul rendimento scolastico, mal di schiena tra gli studenti già in tenera età, posture scorrette sono solo alcuni degli effetti dell’inattività fisica. A spiegarlo il direttore del corso in Fisioterapia dell’Università Federico II di Napoli con sede anche a Benevento, Brankica Pavic, che ha ideato insieme ai futuri fisioterapisti un piccolo manuale descrittivo di esercizi utili a prevenire il mal di schiena.

Una pratica utile a promuovere il benessere psicofisico in età adoloscenziale è la metodologia “Daily Mile” applicata da anni in Scozia di cui la Pavic si è fatta promotrice a Benevento: si tratta di un percorso di 1600 metri accompagnati da semplici esercizi fisici che gli studenti possono fare per 15 minuti al giorno durante l’orario scolastico.

Il progetto è stato già sperimentato lo scorso anno nella scuola di Arpaia ottenendo un ottimo riscontro.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 36 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 19 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 46 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 1 ora fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Primo piano

Alberto Tranfa 13 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content