fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Mercato residenziale, a Benevento i prezzi delle case sono più bassi e stabili

E' quanto emerge da un'indagine dell'Osservatorio Casa.it svolta su tutto il territorio regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è la città meno cara in Campania per quanto riguarda il prezzo delle abitazioni. E’ quanto risulta da un’indagine dell’Osservatorio di Casa.it (www.casa.it) sul mercato residenziale, svolta a ottobre 2016, che fa emergere segnali positivi per il settore.

Rispetto all’inizio dell’anno, in Campania si registrano, infatti, la crescita della domanda del +3,8% e la stabilizzazione dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato che entrano in una fase di stabilizzazione con un valore medio di vendita al metro quadro pari a circa 1.870 euro.

In particolare da gennaio a ottobre 2016, risultano essere più dinamiche Salerno (+6,7%) e Napoli (+5,9%). Seguono Avellino (+4,5%), Benevento (+3,2%) e Caserta (+2,8%).

Sul fronte dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato (-0,3% a livello regionale), tra i capoluoghi c’è segno positivo per Napoli (+2,1%) e Salerno (+1,7%). Calano invece i prezzi a Caserta (-3,3%) e ad Avellino (-2,6%). A Benevento rimangono stabili.

Secondo l’Osservatorio di Casa.it il prezzo medio di un’abitazione oggi sul mercato campano è di circa 1.870 euro/mq e il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 149.600 euro.

Napoli con 2.900 €/mq e Salerno con 2.850 €/mq, sono le città più care mentre Benevento con 1.400 €/mq la più economica. Nelle altre città, a Caserta il costo è di 1.850 €/mq e ad Avellino di 1.550 €/mq.

“La crescita della domanda di chi cerca casa in acquisto conferma che il mercato si sta, seppur lentamente, risvegliando e che le intenzioni di comprare una casa da parte delle famiglie rimane positiva, nonostante le numerose incertezze che ancora gravano sull’evoluzione del quadro macro economico del nostro Paese – afferma Alessandro Ghisolfi, Responsabile del Centro Studi di Casa.it – Il budget di acquisto si è sicuramente ridimensionato rispetto all’ultimo periodo di boom del mercato ma il ritorno delle banche a finanziare gli acquisti immobiliari sta sicuramente creando uno scenario più positivo anche a livello previsionale.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content