fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Mercato residenziale, a Benevento i prezzi delle case sono più bassi e stabili

E' quanto emerge da un'indagine dell'Osservatorio Casa.it svolta su tutto il territorio regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è la città meno cara in Campania per quanto riguarda il prezzo delle abitazioni. E’ quanto risulta da un’indagine dell’Osservatorio di Casa.it (www.casa.it) sul mercato residenziale, svolta a ottobre 2016, che fa emergere segnali positivi per il settore.

Rispetto all’inizio dell’anno, in Campania si registrano, infatti, la crescita della domanda del +3,8% e la stabilizzazione dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato che entrano in una fase di stabilizzazione con un valore medio di vendita al metro quadro pari a circa 1.870 euro.

In particolare da gennaio a ottobre 2016, risultano essere più dinamiche Salerno (+6,7%) e Napoli (+5,9%). Seguono Avellino (+4,5%), Benevento (+3,2%) e Caserta (+2,8%).

Sul fronte dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato (-0,3% a livello regionale), tra i capoluoghi c’è segno positivo per Napoli (+2,1%) e Salerno (+1,7%). Calano invece i prezzi a Caserta (-3,3%) e ad Avellino (-2,6%). A Benevento rimangono stabili.

Secondo l’Osservatorio di Casa.it il prezzo medio di un’abitazione oggi sul mercato campano è di circa 1.870 euro/mq e il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 149.600 euro.

Napoli con 2.900 €/mq e Salerno con 2.850 €/mq, sono le città più care mentre Benevento con 1.400 €/mq la più economica. Nelle altre città, a Caserta il costo è di 1.850 €/mq e ad Avellino di 1.550 €/mq.

“La crescita della domanda di chi cerca casa in acquisto conferma che il mercato si sta, seppur lentamente, risvegliando e che le intenzioni di comprare una casa da parte delle famiglie rimane positiva, nonostante le numerose incertezze che ancora gravano sull’evoluzione del quadro macro economico del nostro Paese – afferma Alessandro Ghisolfi, Responsabile del Centro Studi di Casa.it – Il budget di acquisto si è sicuramente ridimensionato rispetto all’ultimo periodo di boom del mercato ma il ritorno delle banche a finanziare gli acquisti immobiliari sta sicuramente creando uno scenario più positivo anche a livello previsionale.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content