fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Asia, protesta degli ex “Russo” a Palazzo Mosti: a breve vertice in Regione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asia è una partecipata pubblica o privata? E’ questo il nodo che bisognerà sciogliere per dare risposte ai lavoratori Asu ex “Russo” che sono fermi dallo scorso luglio e che questa mattina hanno protestato, insieme alla Cgil, di fronte all’ingresso di Palazzo Mosti.

La domanda, appare banale, ma contiene in sé la possibilità o meno di aderire ai progetti regionali “Ricollocami” e “Garanzia Over”. Secondo una comunicazione ufficiale di Palazzo Santa Lucia, infatti, l’azienda in house del Comune di Benevento non può aderire ai bandi perché una società pubblica e non privata e quindi esclusa dalla graduatoria. Tradotto in termini pratici, le 54 unità ex “Russo” non potranno più rientrare al lavoro utilizzando i fondi.

“Alla vicenda – ha spiegato l’assessore alle Finanza,  Maria Carmela Serluca – si aggiunge anche la questione della Legge Madia che vieta alle partecipate di assumere dipendenti fino al giugno 2018”.

Una situazione di impasse che al momento sembra poter essere risolta solo attraverso l’utilizzo dei voucher lavoro. Lo strumento potrà essere impiegato dal prossimo mese di gennaio, ma chiaramente non offre le garanzie ai lavoratori che, comunque, lavorano nell’Asia da più di 5 anni. Non sembra attuabile, secondo Palazzo Mosti, nemmeno la proposta del segretario della Cgil, Rosita Galdiero, che suggeriva un’assunzione a tempo determinato fino al 2018 per superare la questione Madia.

Nel tentativo di risolvere la vertenza, nelle prossime settimane, ci sarà un incontro in Regione per provare chiarire la questione dello status dell’azienda del capoluogo. Una volontà condivisa da tutte le parti: tenendo presente la necessità di personale dell’Asia, i 54 lavoratori rappresentano manodopera già formata e che nei bilanci pesa sicuramente meno rispetto all’utilizzo del lavoro somministrato. Il cammino, però, appare assai complesso e dall’esito tutt’altro che scontato.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Terlizzi Anna Maria

    27 Ott, 2016 a 18:22

    Dietro ad ogni lavoratore c’è una famiglia in condizioni precarie… Si nascondono come al solito dietro leggi e paraculate… per nascondere che la verità è che questo lavoratori vengono sfruttati da cinque anni e attendono al mattatoio la prossima macellazione con l’omertà assoluta delle istituzioni… l’Italia è una vergogna… questi padri di famiglia sono l’esempio di gravi ingiustizie e mi chiedo come faranno a spiegare ai loro figli lo schifo che ogni giorno per anni è stato perpetuato da chi non ha alcun interesse di mettere le cose apposto… Coscienze istituzionali dormienti e complici di sfruttamento e riduzione a schiavitù di lavoratori onesti… Vergogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 6 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 6 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 7 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content