fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Lotta ai tumori e riparazione del Dna: la scoperta della ricercatrice sannita Palermo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Porta il marchio Made in Sannio una importante scoperta scientifica nel campo delle malattie genetiche pubblicata qualche giorno fa.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Università della Tuscia e il National Institute of Health, con risorse messe a disposizione dalla Fondazione Telethon e dell’AIRC (Associazione sulla ricerca contro i tumori).

All’interno di questo team di scienziati, capeggiato dal Dott. Pietro Pichierri, vi è la sannita Valentina Palermo, di Apice, dottoranda in Biotecnologie, e prima firmataria della pubblicazione scientifica che riguarda questa importante scoperta sulla rivista Nature Communications.

La sannita Valentina Palermo si è laureata in Biotecnologie con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi del Sannio. Ha conseguito nel 2013, con 110 e lode, la Laurea Specialistica in Biotecnologie presso l’Università La Sapienza di Roma. Sempre nel 2013 ha vinto il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità. Dal 2013 ad oggi conduce la propria attività di ricerca sulla proteina WRN e sulla possibilità di intervento sul Dna per prevenire la nascita di tumori. Grazie al suo lavoro di ricerca degli ultimi tre anni è stato possibile scoprire un nuovo importante meccanismo nella riparazione del Dna in caso di danni, processo fondamentale per preservare la cellula da difetti genetici e quindi per impedire l’insorgere di tumori.

Lo studio condotto dalla scienziata apicese, infatti, consente di comprendere meglio il meccanismo d’azione di una molecola già nota per il suo importante ruolo nella riparazione del Dna, chiamata WRN, un enzima meglio conosciuto come «elicasi» perché tra i suoi compiti vi è quello di svolgere la doppia elica del Dna durante i processi di riparazione dei due filamenti. Il nuovo studio su questa molecola è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications ed è potenzialmente importante nella lotta ai tumori. C’è da sperare che il lavoro di ricerca continui e che si investa di più sui nostri giovani talenti che possono dare un contributo importante al progresso scientifico della umanità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 13 ore fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 3 giorni fa

Sanità, Rubano: ‘Per rafforzare SSN sì a retribuzioni più alte e nuove assunzioni’

redazione 3 giorni fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 5 giorni fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Dall'autore

redazione 3 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 3 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 3 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 3 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

Primo piano

redazione 3 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 3 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 3 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 7 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content