fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Accordo sindacati con Nestlé, la replica di Fai Cisl: “Mai contestato il rilancio del sito”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Carmine Panella, rappresentante Fai Cisl delle RSU Stabilimento Nestlé Benevento, replica attraverso un comunicato alle dichiarazioni di Cgil e Uil in merito alla questione relativa all’accordo sottoscritto per rilanciare lo stabilimento Nestlé in città.

Di seguito la nota:

“La questione che abbiamo sollevato con il nostro precedente comunicato, non riguarda se fare un accordo o meno per il rilancio del sito di Benevento, per lo sviluppo industriale e l’occupazione, ma riguarda l’accordo in essere, la sua qualità e il metodo con il quale si è arrivati ad un contenuto negoziale inadeguato sotto diversi profili, o quanto meno l’interesse e le tutele delle lavoratrici e lavoratori beneventani.

Innanzitutto il sito non è mai stato in discussione (la paura!)…semmai la questione affrontata ai tempi è stata se tale sito sarebbe stato interessato o meno dalla nuova Newco “Froneri”.

Diversamente dovremmo attenderci rischi per i siti di Frosinone e Parma, passati alla Newco Froneri.

Nessuno è contro “lo sviluppo industriale e occupazionale”, o a traghettare una procedura di mobilità incentivata e volontaria se necessaria (la propaganda!)… ma ci chiediamo perché diversamente da altri siti Nestlè qui è mancata una discussione, un confronto, un documento a livello nazionale del piano industriale e di sviluppo occupazionale, dettagliato rispetto agli investimenti, ai modelli organizzativi, al rilancio del sito e dell’occupazione. Un caso?

Intanto prendiamo nota che un comunicato sindacale formalizza il valore dell’investimento, che senza dubbio non si discosterà dal documento ufficiale dell’azienda, che aspettiamo nei dettagli e nei tempi; ma ancora una volta si fa finta di non capire dov’è il problema. Veramente.

A Benevento, non solo si sono azzerati gli accordi di miglior favore di sito; ma come abbiamo ormai appurato si è derogato all’art. 47 par. 2, cioè alla tutela alla malattia, e lo si è fatto nella peggiore delle modalità tecniche, e senza tener conto di importanti eccezioni, che rischiano non di combattere l’abuso, ma ti precarizzare le condizioni economiche di chi è malato!

A proposito di “precisazioni”: alle parti sindacali stipulanti suggeriamo di chiarire quanto prima la questione di quanto vale l’assenteismo fisiologico, e se la deroga scatta sul dato individuale o collettivo. Poiché oltre al danno già procurato si rischia anche la beffa, e di far pagare oltre modo chi non è un assenteista ma è semplicemente malato!

Questa ulteriore mancanza di dettaglio, oltre alle gravi mancanze ed eccezioni che potevano in qualche maniera evitare uno strappo così profondo (lungo degenze, day hospital e ricoveri, l’esclusione in caso di ricadute o continuazioni, le assenze legate agli stati di gravidanza e TUTTE le gravi patologie); dimostrano senza dubbio, che quell’accordo salvaguarda un unico interesse: quello dell’azienda.

Abbiamo lottato – da soli! – per evitare tale sbilanciamento, facendo proposte di merito che sono state respinte dall’azienda, forte anche del silenzio assordante delle altre parti sindacali.

Ecco perché abbiamo parlato di “Figli di un contratto minore”:

  • è minore nelle condizioni, rispetto agli altri siti Nestlè;

  • è minore nella deroga: la peggiore mai fatta, in quanto colpisce nell’ambito della malattia;

  • è minore nel rispetto dei più elementari confronti democratici: l’assemblea dei lavoratori di fatto non è stata mai presa in considerazione;

  • è minore nel rapporto unitario tra organizzazioni nel confronto con la controparte aziendale.

Pensiamo che le lavoratrici e i lavoratori di Benevento si meritano maggior rispetto, senza essere imboniti attraverso la paura sul loro futuro, salvataggi coraggiosi e la propaganda di grandi conquiste sindacali dell’accordo in essere.

Altrove, il percorso negoziale è stato profondamente diverso.

Ecco perché abbiamo scritto “forti con i deboli e deboli con i forti”!

In ultimo, tutti gli accordi devono avere l’approvazione dei lavoratori interessati, almeno come dato politico, e ciò è stato volutamente negato. Anche questo un caso?”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 1 mese fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 3 mesi fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 4 mesi fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 5 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 7 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 5 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 7 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content