ECONOMIA
Fondi alluvione, Perfano (Asi): “Necessari nuovi interventi per le imprese più grandi”

Ascolta la lettura dell'articolo
“La definizione della procedura per il risarcimento dei danni provocati dall’alluvione dello scorso ottobre è una buona notizia. Onestà vuole che si dia atto al Governo e al Sottosegretario Del Basso De Caro di aver dato seguito agli impegni assunti, se è vero come è vero che – nel quadro delle risorse finanziarie disponibili- al nostro territorio sono stati riconosciuti i ristori più consistenti, anche in considerazione della gravità degli eventi”. E’ il commento del presidente dell’Asi di Benevento, Luigi Diego Perifano.
“Le soglie fissate per l’ammontare dei contributi appaiono certamente ragionevoli per i privati, ed anche per le piccole e piccolissime imprese commerciali e industriali che potranno, con i fondi assegnati, consolidare la ripresa delle attività – aggiunge la nota -. È necessario ed auspicabile che la normativa ministeriale venga poi integrata con apposite misure riservate alle aziende più grandi, concentrate prevalentemente nell’area Asi di Ponte Valentino, atteso che in questi casi i danni subiti vanno ben oltre il tetto massimo previsto per i risarcimenti. È importante, tuttavia, che si siano fatti passi in avanti, e che si sia imposta la centralità delle disastrose conseguenze dell’alluvione nell’agenda del governo nazionale e di quello regionale.
Dal canto nostro – spiega Perifano – continua il lavoro per ripristinare le condizioni di piena agibilità dell’area Asi e migliorare la sicurezza dell’agglomerato. Le Ferrovie dello Stato, a seguito delle nostre pressanti richieste, hanno ultimato l’intervento di demolizione del ponte in disuso sul fiume Tammaro, che contribuiva a ostruire il normale deflusso delle acque. In data odierna è stata sottoscritta con il Commissario Grimaldi la convenzione per i lavori di riparazione dell’impianto di depurazione. Abbiamo consegnato al Comune di Benevento i progetti esecutivi per il rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione e video sorveglianza, e siamo in attesa che gli uffici comunali bandiscano le gare.Anche la rimozione di fanghi e detriti alluvionali, in base alle rassicurazioni fornite dalla struttura commissariale, è in dirittura d’arrivo.
Resta, problematica è preoccupante, la questione della pulizia degli alvei fluviali: è passato sin troppo tempo che siano stati adottati gli occorrenti provvedimenti – conclude Perifano -, e la stagione autunnale non è lontana. In ogni caso faremo tutto quanto nelle nostre possibilità per accelerare al massimo le procedure in corso e realizzare al più presto il tanto auspicato ritorno alla normalità in area Asi”.