fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Al Consorzio Sannio affidata la campagna di divulgazione del progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti.’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ai nastri di partenza le iniziative per divulgare gli importanti esiti finali del progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti. – Produzione di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno’. Al lavoro, in qualità di soggetto incaricato della campagna di divulgazione, il Sannio Consorzio Tutela Vini.

Il progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti.’ vede come soggetto capofila il Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita (Cecas), di cui fa parte la cantina Vigne Sannite, i cui vini saranno protagonisti delle numerose iniziative che animeranno la seconda metà di questo mese di giugno, con un interessante finale programmato a Napoli. Il progetto è stato finanziato nell’ambito della misura 124 del Gal Titerno – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 – Strategie di Sviluppo Locale – Sottomisura 411 – Bando di attuazione della Musira 124 ‘Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale’.

Nell’ambito delle attività di divulgazione, nella giornata di giovedì 16 giugno tra le mura della cantina Vigne Sannite (a Castelvenere, in località Salelle) giungeranno gli studenti del corso di Qualità e delle produzioni agroalimentari – laurea Magistrale in Biologia dell’Università degli Studi del Sannio, partner del progetto come Ente di ricerca. Gli studenti, guidati dal docente Ettore Varricchio, effettueranno una due giorni di escursioni guidate che si concluderà proprio presso la cantina castelvenerese, dopo aver toccato le tappe dedicate al settore oleario, a quello lattiero-caseario e alla filiera suinicola. Durante la sosta a Vigne Sannite gli studenti parteciperanno ad un seminario sulla produzione viti-vinicola e sui principi di degustazione dei vini, tenuto dal giornalista enogastronomico Pasquale Carlo e dalla delegata sannita dell’Associazione italiana sommelier Maria Grazia De Luca.

Nella giornata di venerdì 17 giugno sarà invece protagonista il panel test, formato da degustatori professionisti opportunamente allenati e preparati all’assaggio, chiamato a valutare le caratteristiche del profilo sensoriale dei vini al centro del progetto, un bianco ottenuto da uve falanghina e un rosso ottenuto da uve barbera, prodotti attraverso un innovativo protocollo di lavorazione che non ha previsto aggiunta di solfiti.

Gli altri due eventi previsti nell’ambito della campagna di divulgazione sono programmati per sabato 25 e giovedì 30 giugno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content