fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Al Consorzio Sannio affidata la campagna di divulgazione del progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti.’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ai nastri di partenza le iniziative per divulgare gli importanti esiti finali del progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti. – Produzione di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno’. Al lavoro, in qualità di soggetto incaricato della campagna di divulgazione, il Sannio Consorzio Tutela Vini.

Il progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti.’ vede come soggetto capofila il Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita (Cecas), di cui fa parte la cantina Vigne Sannite, i cui vini saranno protagonisti delle numerose iniziative che animeranno la seconda metà di questo mese di giugno, con un interessante finale programmato a Napoli. Il progetto è stato finanziato nell’ambito della misura 124 del Gal Titerno – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 – Strategie di Sviluppo Locale – Sottomisura 411 – Bando di attuazione della Musira 124 ‘Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale’.

Nell’ambito delle attività di divulgazione, nella giornata di giovedì 16 giugno tra le mura della cantina Vigne Sannite (a Castelvenere, in località Salelle) giungeranno gli studenti del corso di Qualità e delle produzioni agroalimentari – laurea Magistrale in Biologia dell’Università degli Studi del Sannio, partner del progetto come Ente di ricerca. Gli studenti, guidati dal docente Ettore Varricchio, effettueranno una due giorni di escursioni guidate che si concluderà proprio presso la cantina castelvenerese, dopo aver toccato le tappe dedicate al settore oleario, a quello lattiero-caseario e alla filiera suinicola. Durante la sosta a Vigne Sannite gli studenti parteciperanno ad un seminario sulla produzione viti-vinicola e sui principi di degustazione dei vini, tenuto dal giornalista enogastronomico Pasquale Carlo e dalla delegata sannita dell’Associazione italiana sommelier Maria Grazia De Luca.

Nella giornata di venerdì 17 giugno sarà invece protagonista il panel test, formato da degustatori professionisti opportunamente allenati e preparati all’assaggio, chiamato a valutare le caratteristiche del profilo sensoriale dei vini al centro del progetto, un bianco ottenuto da uve falanghina e un rosso ottenuto da uve barbera, prodotti attraverso un innovativo protocollo di lavorazione che non ha previsto aggiunta di solfiti.

Gli altri due eventi previsti nell’ambito della campagna di divulgazione sono programmati per sabato 25 e giovedì 30 giugno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 33 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 48 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content