fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Affreschi Sabariani, De Capua e Vittoria: vicenda senza evoluzione. Prepariamoci al peggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nessuna delibera o determina, ad oggi, garantirà la messa in sicurezza, il restauro o la restituzione alla collettività degli affreschi del periodo longobardo, “custoditi” sotto un coperchio che però, paradossalmente, ne sta causando lo sgretolamento. Infatti, come afferma lo stesso ufficio della Soprintendenza Belle arti e Paesaggio d’istanza a Benevento, sembra che la causa principale che porterà gli affreschi a sbriciolarsi sia la formazione di muffe e altre sostanze di origine vegetale: in assenza di una sufficiente areazione esse provocano, crescendo, delle crepe che distruggeranno il bene senza possibilità di recupero”.

Lo affermano in una nota Antonio De Capua, studente PhD dell’Università di Oxford, e Alfredo Vittoria, fondatore del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…”.

“Dai primi annunci fatti dal sindaco alla stampa, esattamente cento giorni fa, – spiegano – sembrava che il salvataggio fosse assicurato, grazie al provvidenziale intervento del prof. Federico Marazzi. Infatti, in seguito ai rilievi da lui effettuati sulla cripta, il comune ha colto l’opportunità di coinvolgere l’Università Suor Orsola Benincasa con il suo dipartimento di Scienze dei beni culturali, per avviare gli studi propedeutici all’elaborazione del progetto di recupero.

Gli ultimi esami sulla cripta risalgono all’ormai lontano 11 aprile: nel frattempo la vicenda non ha conosciuto alcuna evoluzione. Insomma, come dice il vecchio adagio: “Mentre ‘o miedeco sturéa, ‘o malato se ne more” (Mentre il medico studia, il malato muore), perché nessuna ricetta o piano terapeutico è stato preparato.

Tutto questo – continuano nel comunicato – sembra cozzare con un rinnovato riconoscimento dell’importanza dei beni culturali: un fenomeno che investe Benevento nello specifico, ma avviene nel frattempo anche in scala più vasta. Basti pensare ai fondi della Regione Campania destinati alle attività culturali, fra i quali figura proprio il patrimonio di età longobarda con la chiesa di Santa Sofia. O al fatto che il governo ha stanziato 150 milioni per il recupero dei beni culturali segnalati dai cittadini all’indirizzo email bellezza@governo.it. E del resto, anche in campagna elettorale, più voci dicono che la rinascita della nostra città debba partire proprio da quel nostro malato terminale.

Ma nei fatti, nonostante l’interessamento in prima linea del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…” e della Delegazione FAI Benevento; nonostante la petizione online sulla piattaforma change.org, disponibile all’indirizzo bit.ly/SanMarcoDeiSabariani, che ha superato 1100 firme; nonostante l’appoggio alla causa che ci è giunto da ogni dove (ultima a darci il suo sostegno, in ordine di tempo, è la storica Elena Percivaldi); nonostante il gran numero di mail già inviate per segnalare la cripta al governo, le istituzioni non si accorgono che il nostro malato sta per spirare – per proseguire con la nostra metafora.

A questo punto, – concludono De Capua e Vittoria – iniziamo a temere che possiamo solo preparaci a partecipare, con la più grande commozione di esperti, studiosi e istituzioni, al funerale degli affreschi dei Sabariani”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Finanziamenti beni culturali, Mastella e Lombardi: “Inaccettabile che Sannio sia cenerentola. Chiederemo spiegazioni” 

redazione 1 anno fa

Mollica (Schierarsi) lancia raccolta fondi per la messa in sicurezza degli affreschi di Piazza Sabariani

redazione 2 anni fa

L’architetto Gennaro Leva è il nuovo Soprintendente per le province di Caserta e Benevento

redazione 3 anni fa

Tutela del patrimonio archeologico, intesa tra E-Distribuzione e Soprintendenza

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content