fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agricoltura, coltivatori a confronto sul Psr. Masiello: “I bandi fanno sperare nella ripresa”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    L’economia agricola del Sannio prova a rimettersi in moto dopo i gravi danni portati dall’alluvione dello scorso ottobre e dalla crisi economica degli ultimi anni. Ad affiancare la volontà degli imprenditori sono arrivate anche le prime misure di sostegno da parte delle istituzioni.

    Fondamentale in questo senso è la pubblicazione, pochi giorni fa, dei primi bandi del nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Campania. Un tema molto sentito dagli agricoltori sanniti che, nel pomeriggio di ieri, hanno affollato la Camera di Commercio di Benevento, dove era in programma la tavola rotonda “Luci ed ombre per l’agricoltura sannita”, promossa dalla fondazione “Mario Vetrone” con il patrocinio dell’Ente camerale.

    All’incontro erano presenti il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese; il direttore del Dipartimento Demm dell’Università del Sannio Giuseppe Marotta; Antonio Falessi, esperto di gestione di Fondi Comunitari; Franco Alfieri, Consigliere delegato all’Agricoltura del Presidente della Regione; il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo e Gennaro Masiello, presidente Regionale di Coldiretti che, ai microfoni di Ntr24, ha commentato positivamente l’avvio dei bandi del Psr.

    “La pubblicazione fa ben sperare per una possibile ripresa ed apre un percorso di entusiasmo che parte dagli agricoltori – ha detto il presidente regionale -. C’è, però, anche l’attesa per i ristori dell’alluvione”.

    Tra le prime misure in campo ci sono quelle per i Gruppi di Azione Locale (GAL), destinate alla realizzazione dei partenariati di natura mista (pubblico-privata) per l’elaborazione di strategie di sviluppo locale. I bandi finanziano anche interventi con una forte valenza agro-climatica e ambientale.

    Misure positive che dovranno affiancare quelle destinate al post alluvione: “Le azioni sono state individuate – ha concluso Masiello –. Ora bisogna lavorare per farle divenire operative e, soprattutto, efficaci per la ripresa dell’economia agricola del Sannio”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 6 giorni fa

    Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

    redazione 2 settimane fa

    Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

    redazione 3 settimane fa

    Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

    Dall'autore

    redazione 35 minuti fa

    Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

    redazione 2 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 2 ore fa

    Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

    redazione 2 ore fa

    Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 3 ore fa

    Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

    redazione 3 ore fa

    Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

    Alberto Tranfa 4 ore fa

    Giovanna Megna entra in Sinistra Italiana: “Servono diritti e visione per le aree interne”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.