fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Omosessualità e Islam, la fortorina Marciano ne discute in una tesi di laurea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’omosessualità nel mondo islamico e nel mondo occidentale, come viene percepita e vissuta dalla società tutta e dagli stessi omosessuali. E’ il tema che la studentessa sannita Raffaella Marciano affronta nella sua tesi di laurea in “Lingua e Linguistica Inglese” per il corso di laurea magistrale in “Lingue e Comunicazione interculturale in area Euro-Mediterranea” del dipartimento di Scienze Umane e sociali dell’Università Orientale di Napoli.

Originaria di San Giorgio La Molara, Marciano discuterà il suo lavoro, dal titolo “LGBT in Islam: analisi critica del discorso”, che vede come relatore il docente Giuseppe Balirano, proprio domani davanti alla commissione nella seduta di laurea.

Attraverso una prospettiva religiosa, sociolinguistica e politica culturale e l’analisi di due documentari di produzione britannica e danese, la laureanda ha voluto tracciare lo scenario complesso e delicato in cui gli omosessuali islamici si trovano a vivere nei paesi in cui l’Islam pervade come codice di vita, e quindi fonte primaria delle leggi, la dimensione sociale e individuale dell’esistenza.

“Nella maggior parte dei casi la sodomia – rileva la Marciano – è condannata duramente, essendo considerata una deviazione estremamente peccaminosa della natura umana e dell’ordine divino che invece difende l’armonia antitetica dei sessi”.

Secondo la laureanda “la stessa mancanza di una parola atta a identificare il fenomeno nei contesti arabo-musulmani è l’indice di quanto il fenomeno sia osteggiato e punito a seconda dei casi con pene che vanno dalla sanzione pecuniaria fino alla pena di morte”. L’analisi fornisce anche un confronto con la visione dell’omosessualità in Occidente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 3 settimane fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 1 mese fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 mese fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 42 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 52 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 3 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 4 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content