fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Omosessualità e Islam, la fortorina Marciano ne discute in una tesi di laurea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’omosessualità nel mondo islamico e nel mondo occidentale, come viene percepita e vissuta dalla società tutta e dagli stessi omosessuali. E’ il tema che la studentessa sannita Raffaella Marciano affronta nella sua tesi di laurea in “Lingua e Linguistica Inglese” per il corso di laurea magistrale in “Lingue e Comunicazione interculturale in area Euro-Mediterranea” del dipartimento di Scienze Umane e sociali dell’Università Orientale di Napoli.

Originaria di San Giorgio La Molara, Marciano discuterà il suo lavoro, dal titolo “LGBT in Islam: analisi critica del discorso”, che vede come relatore il docente Giuseppe Balirano, proprio domani davanti alla commissione nella seduta di laurea.

Attraverso una prospettiva religiosa, sociolinguistica e politica culturale e l’analisi di due documentari di produzione britannica e danese, la laureanda ha voluto tracciare lo scenario complesso e delicato in cui gli omosessuali islamici si trovano a vivere nei paesi in cui l’Islam pervade come codice di vita, e quindi fonte primaria delle leggi, la dimensione sociale e individuale dell’esistenza.

“Nella maggior parte dei casi la sodomia – rileva la Marciano – è condannata duramente, essendo considerata una deviazione estremamente peccaminosa della natura umana e dell’ordine divino che invece difende l’armonia antitetica dei sessi”.

Secondo la laureanda “la stessa mancanza di una parola atta a identificare il fenomeno nei contesti arabo-musulmani è l’indice di quanto il fenomeno sia osteggiato e punito a seconda dei casi con pene che vanno dalla sanzione pecuniaria fino alla pena di morte”. L’analisi fornisce anche un confronto con la visione dell’omosessualità in Occidente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content