fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Santi Quaranta”, il bilancio dei volontari ad un anno dalla riqualificazione

Per il futuro in programma due nuovi progetti di recupero: uno per l'Abbazia di San Modesto e l'altro per l'Anfiteatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I volontari dei “Santi Quaranta” festeggiano un anno di attività. Il 30 maggio 2015, infatti, è iniziata l’avventura del gruppo di cittadini che ha deciso di restituire alla comunità una delle aree storiche di Benevento che era caduta nel dimenticatoio.

Un lavoro faticoso che ha visto i volontari impegnati nella bonifica di un ettaro di terreno e nella valorizzazione di una parte dell’inestimabile patrimonio storico del capoluogo. Un progetto che ha dato degli ottimi risultati: sia dal punto di vista della fruizione del sito, che è tornato a disposizione dei cittadini, sia da quella della tutela delle antiche strutture esistenti, che sono state liberate da rovi ed erbacce. Un’idea nata dall’impulso di Felice Presta e del sito d’informazione Sannio Report.

A breve, il portale web dovrebbe dar vita anche ad una onlus per portare avanti nuove iniziative. Accanto ai “Santi Quaranta”, infatti, i volontari puntano su due progetti: il primo riguarda l’Abbazia di San Modesto, situata nei pressi di Calata Olivella, al quartiere Triggio. Presto, sarà presentata la richiesta di affidamento alla Soprintendenza competente, mentre al Comune sono già stati chiesti alcuni accertamenti sull’area.

La seconda iniziativa, invece, riguarda l’Anfiteatro Romano e a un percorso di collegamento con i Santi Quaranta e il Ponte Leproso.

Unica nota dolente di un anno di lavoro, secondo gli attivisti, riguarda il Comune di Benevento. “Dopo un primo interessamento da parte delle istituzioni siamo stati abbandonati. Abbiamo bisogno della corrente elettrica e di un sostegno concreto – ha concluso Presta -. Gli eventi di ‘Città Spettacolo’ che si sono svolti sul sito hanno dimostrato le potenzialità del nostro lavoro, per questo dalla prossima amministrazione ci aspettiamo maggiore collaborazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content