fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Santi Quaranta”, il bilancio dei volontari ad un anno dalla riqualificazione

Per il futuro in programma due nuovi progetti di recupero: uno per l'Abbazia di San Modesto e l'altro per l'Anfiteatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I volontari dei “Santi Quaranta” festeggiano un anno di attività. Il 30 maggio 2015, infatti, è iniziata l’avventura del gruppo di cittadini che ha deciso di restituire alla comunità una delle aree storiche di Benevento che era caduta nel dimenticatoio.

Un lavoro faticoso che ha visto i volontari impegnati nella bonifica di un ettaro di terreno e nella valorizzazione di una parte dell’inestimabile patrimonio storico del capoluogo. Un progetto che ha dato degli ottimi risultati: sia dal punto di vista della fruizione del sito, che è tornato a disposizione dei cittadini, sia da quella della tutela delle antiche strutture esistenti, che sono state liberate da rovi ed erbacce. Un’idea nata dall’impulso di Felice Presta e del sito d’informazione Sannio Report.

A breve, il portale web dovrebbe dar vita anche ad una onlus per portare avanti nuove iniziative. Accanto ai “Santi Quaranta”, infatti, i volontari puntano su due progetti: il primo riguarda l’Abbazia di San Modesto, situata nei pressi di Calata Olivella, al quartiere Triggio. Presto, sarà presentata la richiesta di affidamento alla Soprintendenza competente, mentre al Comune sono già stati chiesti alcuni accertamenti sull’area.

La seconda iniziativa, invece, riguarda l’Anfiteatro Romano e a un percorso di collegamento con i Santi Quaranta e il Ponte Leproso.

Unica nota dolente di un anno di lavoro, secondo gli attivisti, riguarda il Comune di Benevento. “Dopo un primo interessamento da parte delle istituzioni siamo stati abbandonati. Abbiamo bisogno della corrente elettrica e di un sostegno concreto – ha concluso Presta -. Gli eventi di ‘Città Spettacolo’ che si sono svolti sul sito hanno dimostrato le potenzialità del nostro lavoro, per questo dalla prossima amministrazione ci aspettiamo maggiore collaborazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 15 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content