fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La denuncia di “Benevento nel Cuore”: “In via Iandoli degrado e sporcizia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il movimento “Benevento nel Cuore”, guidato dal presidente Leonardo Palazzo e dalla responsabile alle Politiche sociali Stefania Luciani, è stato chiamato da un gruppo di residenti della zona Lungosabato Bacchelli, per fare un sopralluogo e constatare in che condizioni versa l’area.

“I residenti si sentono inascoltati, lasciati da soli, ma anche presi in giro – ha detto Leonardo Palazzo -. Nonostante il quartiere sia stato costruito ormai da oltre dieci anni, a regnare è l’incuria e l’abbandono. Odore nauseabondo, acqua putrida, spettacolo inquietante Un vero e proprio scempio ambientale si consuma ormai da anni in Via Lungo Sabato Bacchelli. Scarichi fognari finiscono nel fiume Sabato.

Da anni – ha continuato Palazzo – questo problema è stato sollevato dai residenti, ma purtroppo fino ad oggi, nessun provvedimento è stato adottato dagli organi preposti. Laghetti di liquami a cielo aperto, contribuiscono in maniera rilevante all’emanazione di cattivi odori. Puzza da staccare le narici.

A stupire ancora di più, è il rischio igienico per i tanti bambini che vivono nel rione. Il fatto cioè, che non si tratta di acque sulfuree e di odori inoffensivi, ma di acque reflue piene di batteri di ogni genere. Miasmi, odori insopportabili, che si diffondono per l’intero quartiere. Le più colpite sono le abitazioni poste in prima fila.

Addirittura – ha concluso – ci sono famiglie che vivono a cinquanta metri dai laghetti di liquami e per il cattivo odore, non possono tenere gli infissi aperti, specialmente se in casa ci sono persone con problemi asmatici e respiratori e tutto ciò non è giusto per niente”.

“Sono oramai anni – ha dichiarato uno dei residenti, Giuliano Miraglia – che passo diverso tempo al telefono, con questo o quell’altro ufficio, ma la risposta è sempre la stessa, un rimpallo di responsabilità, che a conti fatti, lascia il cittadino alle prese con il suo problema, come se fosse qualcosa di estraneo alla città.

Sono un cittadino che ha a cuore il decoro del quartiere. E’ evidente, che chi abita in questa parte della città, viene considerato di categoria inferiore, visto come chi ci governa tiene pulita la parte alta della città. Eppure le tasse le paghiamo per intere. Sporcizia e degrado lungo le strade. I marciapiedi sono sconnessi e sono una vera trappola per chi li percorre.

Abbiamo richiesto – ha concluso – i netturbini di zona, silenzio assoluto e una latitanza totale. E’ una vergogna farci vivere nella sporcizia e nella puzza, tra i topi e ora con l’arrivo del caldo tra i serpenti e blatte!”

“Causa di tutto – ha aggiunto un altro residente, Maurizio Tedesco – è anche l’erbaccia incolta a pochi metri dai fabbricati. Gli scarafaggi rappresentano una minaccia igienico-sanitario, da non sottovalutare affatto, poiché sono portatori di microorganismi patogeni sia per l’uomo e per gli animali, che si trasferiscono all’alimento per contatto diretto con il corpo o le zampe o deponendo feci e urine. Le blatte sono tra i parassiti più pericolosi per la salute delle persone. Se presenti in cucina, c’è il rischio che possano contaminare gli elettrodomestici, come lavastoviglie e fornelli, ma soprattutto il cibo e quindi trasmettere malattie. Attraverso le feci, la saliva e la muta, gli scarafaggi possono causare gravi reazioni allergiche, eczema e asma.

Da non sottovalutare è la situazione di stress psicologico per una famiglia e la paura della salute soprattutto dei bambini, gli anziani e gli ammalati, che sono particolarmente vulnerabili alle malattie che questi infestanti possono causare. Le malattie più comune che questi animali possono trasmettere sono: tubercolosi,tifo, dissenteria, epatite, verme solitario. Che sia l’Asl o il Comune – ha concluso -, qualcuno provveda con un’immediata disinfestazione, per consentire ai residenti una vita più dignitosa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 1 mese fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

redazione 2 mesi fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 15 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 20 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 20 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content