fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’ Goti, inaugurata la mostra “Stirpe di Draghi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Assteas è di nuovo a casa. Un grande successo di presenze quello che ha segnato l’inaugurazione della mostra archeologica “Stirpe di draghi” realizzata nell’ambito del progetto “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” (finanziato con findi PAC Beni Culturali – Regione Campania).

Un lungo sabato quello che ha preceduto l’apertura ufficiale della mostra che ha avuto inizio con la conferenza stampa mattutina a cui hanno preso parte: Giovannina Piccoli, Vice Sindaco della città di Sant’Agata de’Goti; Giannetta Fusco, Consigliere comunale delegato alle Politiche per la Cultura, Valorizzazione e Promozione del Centro Storico e Protezione Civile ; Angela Ascierto, Consigliere comunale con deleghe in materia di Valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico ed Archeologico, Attuazione Grandi Eventi e Memoria Storica; Adele Campanelli, Soprintendente Archeologia della Campania e coordinatrice scientifica della mostra; Nadia Murolo, Dirigente Ufficio Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali Regione Campania; Amalia Gioia, Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Caserta e Benevento; Mena Moscato, docente Istituto Superiore “S. Alfonso M.de’ Liguori”.

A seguire, nel pomeriggio, presentazione della mostra presso la Sala Consiliare di palazzo San Francesco e dopo l’ “acoustic live set” dedicato al ceramografo Assteas a cura di Gianni Guarracino, taglio del nastro ufficiale a cui hanno preso parte, con il sindaco Carmine Valentino, la soprintendente Adele Campanelli, il sottosegretario alle Infrastrutture Umberto del Basso De Caro e il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo. Ricco il parterre di autorità presenti. Messaggio augurale anche da parte del presidente del consiglio regionale della Campania Rosetta D’Amelio.

Sin dalle ore successive all’inaugurazione la mostra è stata letteralmente presa d’assalto dai primi folti gruppi di visitatori. Del resto i numeri, anche alla luce della esperienza acquisita con il “Ratto d’Europa”, lasciano intuire che la mostra sarà un nuovo importante “asset” turistico per la città perla del Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content