fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Giornata delle Donne alla Casa Circondariale di Benevento: poesia e musica per la libertà oltre le sbarre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Provano a ritrovare sprazzi di libertà attraverso la poesia e la musica nel giorno in cui il mondo celebra la conquista dei diritti sociali, politici ed economici delle donne e ricorda ancora quanto c’è da fare conto le discriminazioni e le violenze di genere: sono le ospiti della casa circondariale di Benevento oggi protagoniste dell’iniziativa “Una mimosa per tutti” promossa e sostenuta dall’intero staff dell’istituto, dalla direttrice Maria Luisa Palma, dall’educatrice Milena Marchese e dalla volontaria Manuela Cardone per evidenziare l’importanza della funzione rieducativa all’interno del carcere e restituire fiducia e speranza.

In un tempo necessario in cui queste donne devono ristabilire tra le maglie restrittive della detenzione il personale patto di legalità col mondo e con la propria individualità è nella poesia che riconquistano in pieno la propria libertà d’espressione, componendo e declamando pezzi dell’anima per raccontare la propria esperienza e il proprio vissuto.

Grazie ad un laboratorio durato un mese sotto la guida del poeta sannita e promotore della slam poetry, la poesia di strada, Vittorio Zollo, le detenute hanno scritto le poesie con cui oggi si sono sfidate a suon di vernacolo davanti ai familiari.

La sofferenza legata al carcere, la consapevolezza dello sbaglio di fronte alla società, la distanza imposta e lacerante dai propri figli e dai propri cari, il rimpianto per la libertà perduta definita “un’amica dal valore prezioso riconosciuto solo tra le sbarre”, la coscienza di un’identità, di quell'”io che il carceriere del corpo non può incatenare”, la preghiera alla concessione di un permesso ma anche la tenera richiesta di una carezza, i sentimenti raccontati dalle donne della Casa Circondariale di Capodimonte, che non hanno nascosto l’emozione.

Un filo di trucco e un giro di spazzola ai capelli per gridare la propria femminilità nonostante le sbarre e i chiavistelli alla libertà e la musica della Banda del Bukò per volare in attesa della fine della pena.

IL MESSAGGIO DELL’ASSESSORE IELE – “Esprimo viva gratitudine per l’invito e per avermi voluta rendere partecipe di questa iniziativa.  Una straordinaria ed emozionante manifestazione in cui le detenute della sezione femminile della Casa Circondariale si sono esibite attraverso poesie, racconti di vita vissuta e tanto altro ancora. L’augurio sincero ad ognuna delle detenute incontrate stamattina che ogni giorno, con coraggio e fiducia, scelgono di guardare avanti e sognano la loro libertà, dopo un lungo e importante percorso rieducativo.

Il mio ricordo corre oggi ad un giorno di 70 anni fa quando, il 10 marzo 1946, le donne italiane per la prima volta abbandonarono per qualche ora il focolare domestico e si misero in fila davanti ai seggi. Le elettrici, infatti, furono chiamate alle urne per la prima tornata delle elezioni amministrative che avrebbero portato ai primi sindaci eletti dopo il Ventennio. L’auspicio – conclude l’esponente della giunta Pepe – è che si continui a lavorare per una presenza paritaria delle donne nei processi decisionali della buona politica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 2 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 1 mese fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

redazione 16 minuti fa

Risanamento idrogeologico, Sorrentino (NdC): “Risorse insufficienti per le aree interne”

redazione 50 minuti fa

Incendio a Forchia, in corso monitoraggio diossine

redazione 3 ore fa

Cacciano: “Il PD sannita unito e protagonista al Congresso regionale. Ora lavoriamo insieme per la Campania che vogliamo”

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

redazione 50 minuti fa

Incendio a Forchia, in corso monitoraggio diossine

redazione 3 ore fa

Cacciano: “Il PD sannita unito e protagonista al Congresso regionale. Ora lavoriamo insieme per la Campania che vogliamo”

redazione 6 ore fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content