fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Istituzioni, università e imprese a confronto sul post alluvione. Grimaldi: “Lunedì i primi 28 interventi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Imprenditori, istituzioni, associazioni di categoria e mondo universitario insieme per discutere dell’alluvione e delle misure messe in campo per far ripartire il Sannio. Un confronto a 360 gradi quello che è andato in scena, questa mattina, nell’aula “Ciardiello” dell’Unisannio.

L’incontro è stato organizzato dai docenti Arturo Capasso, Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Ferrandino, all’apertura dei rispettivi corsi di Corporate Finance, Corporate Strategy e Storia dell’impresa presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi.

La giornata è stata l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato dei lavori e sulla ricognizione dei danni. Al tavolo, infatti, ha partecipato anche il Commissario delegato della Regione Campania per l’emergenza alluvione, Giuseppe Grimaldi.

“Lunedì mattina partiranno i primi 28 interventi urgenti che abbiamo individuato – ha sottolineato -. Si tratta di infrastrutture e scuole fortemente danneggiate lo scorso ottobre. Il danno complessivo si aggira intorno al miliardo”.

Nel Sannio, dunque, la situazione è ancora complessa. A confermarlo sono anche i molti imprenditori che dopo il maltempo stanno lavorando per cercare di riportare tutto alla normalità. Emblematico il caso dell’Agrisemi Minicozzi che, dopo la marcia dei trattori, continua a chiedere attenzione sui comparti produttivo e agricolo.

Durissimo anche l’intervento del sindaco di Benevento, Fausto Pepe, che ha ribadito la necessità di un’azione congiunta, a tutti i livelli istituzionali, per far sentire la voce del Sannio.

“Gli imprenditori sono ancora abbandonati – ha sottolineato il primo cittadino – sono costretti a pagare tasse e tributi. In altre zone d’Italia il giorno successivo alla catastrofe già c’era l’esenzione e la legge del Governo. Stesso discorso per il fango – ha aggiunto – che da noi è considerato rifiuto speciale e a Genova è solido urbano con una chiara differenza di costi per lo smaltimento”.

Due temi che si aggiungono al grave problema dei finanziamenti per il rilancio del sistema economico.

Una prima risposta alle richieste del primo cittadino è giunta da Gino Cimmino, dell’Ufficio presidenza della Regione Campania, che ha comunicato che il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha inviato una comunicazione ufficiale per chiedere la sospensione dei tributi per le aziende colpite dall’alluvione.

Se ci sarà l’accogliemento dell’istanza, si tratterebbe di un primo segnale importante per l’intero sistema produttivo.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 3 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

redazione 3 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 5 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content