fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Benevento, c’è l’ufficialità della Santa Sede: il nuovo arcivescovo metropolita è Felice Accrocca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sacerdote Felice Accrocca è il nuovo arcivescovo metropolita di Benevento. L’ufficialità della nomina è arrivata nella tarda mattinata di oggi dalla Santa Sede.

Papa Francesco ha infatti accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi metropolitana, presentata da Andrea Mugione, nominando un prelato della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.

Accrocca è parroco, vicario episcopale per la Pastorale e docente di Storia Medievale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nato il 2 dicembre 1959 a Cori, in provincia di Latina, nella diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Dopo la maturità scientifica ha frequentato i corsi teologici presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni.

Successivamente ha conseguito la Laurea in Lettere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana.

È stato ordinato presbitero a Cori il 12 luglio 1986, incardinandosi nella diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.

Dopo l’ordinazione ha svolto i seguenti incarichi pastorali più significativi: Viceparroco della parrocchia S. Maria Assunta in Cielo, a Cisterna (1986-1989); Parroco della parrocchia S. Luca, a Latina (1989-2004); Moderatore della Curia Vescovile (2001-2003); Parroco della parrocchia S. Pio X, a Latina (2003-2012); Assistente diocesano dell’Azione Cattolica (2003-2007); Segretario del Sinodo Diocesano (2005-2012). È stato anche Coordinatore della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali e Caporedattore del mensile della Diocesi “Chiesa Pontina”.

Attualmente è Direttore della Scuola Diocesana di Teologia “Paolo VI” (dal 1994); Vicario Episcopale per la Pastorale diocesana (dal 1999); Responsabile dei seminaristi diocesani (dal 2007); Parroco della parrocchia Sacro Cuore e Amministratore Parrocchiale di S. Pio X, a Latina (dal 2012).

Inoltre, è Docente di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università Gregoriana. Partecipa come Relatore in molti convegni in Italia e all’Estero, specialmente sul Francescanesimo. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra libri, articoli e saggi.

IL MESSAGGIO ALLA CHIESA BENEVENTANA – “Carissimi fratelli e figli, “grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro salvatore” (Tt 1,4). Vi scrivo con schiettezza, anche se con “timore e trepidazione” (1Cor 2,3): chiamato dal Nunzio Apostolico, dopo una prima reazione di sconcerto, il mercoledì delle Ceneri mi sono recato in Nunziatura intenzionato ad aderire a qualsiasi decisione mi sarebbe stata da lui comunicata.

Così ho fatto, avendo appresa la scelta del Santo Padre che m’inviava a voi; poi, però, sono insorti interrogativi e timori nel considerare l’alto compito al quale la fiducia del Papa mi aveva chiamato. Vi assicuro tuttavia che sono contento di venire tra voi, certo che mi aiuterete con la collaborazione e la preghiera, in questo tempo santo di Quaresima anzitutto, nel quale dobbiamo piegare “l’orecchio del cuore” ai comandi del Maestro (San Benedetto da Norcia), e nei mesi e negli anni a venire.

Risuonano alla mia mente, in questi frangenti, le parole ispirate di Gregorio Magno, subito dopo la sua elezione a Vescovo di Roma: “Il posto più elevato è retto bene quando colui che presiede domina sui vizi piuttosto che sui fratelli. Regge bene la potestà ricevuta chi sa detenerla e sa contrastarla. Sa reggere bene una tale potestà chi, con essa, sa ergersi contro le colpe, sa porsi sul piano degli altri” (Lettere I, 24).

Questo desidero con tutte le forze: camminare insieme a voi, rafforzare l’unità, accrescere la comunione, perché possiamo aderire insieme – e totalmente – al nostro “grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente, misericordioso Salvatore” (San Francesco d’Assisi). A tutti voi, fratelli e figli carissimi, in attesa d’incontrarci, il mio saluto cordiale e sincero”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

redazione 4 settimane fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 mesi fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

redazione 2 mesi fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Il liceo Giannone celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

redazione 25 minuti fa

CIA: ‘In bocca al lupo a Fico. Inizia nuovo cammino, noi siamo pronti a percorrerlo insieme’

redazione 31 minuti fa

Regionali, Parente (Acli): “Auguri a Fico per importante vittoria. Ma prevale ancora l’astensionismo”

redazione 32 minuti fa

Regionali, gli auguri di Confagricoltura Benevento ai nuovi eletti

Primo piano

Alberto Tranfa 29 minuti fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 34 minuti fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

redazione 2 ore fa

Regionali, Mastella: ‘Risultato sbalorditivo, la gente ci vuole bene e apprezza il lavoro svolto in questi anni’

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, vincitori e vinti: festeggiano Forza Italia con Rubano ed Errico, masticano amaro Pd e FdI

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content