fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Progetto Musica Airola, standing ovation a Sant’Antonio Abate per il racconto musicale Miriam e Josef

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il racconto musicale “Miriam e Josef – La storia d’amore della Natività” ha ottenuto un fortissimo consenso di pubblico nella quarta tappa del tour, iniziato il 19 dicembre scorso, svoltasi ieri sera, domenica 31 gennaio 2016, presso il Centro Pastorale “Santa Maria Rosa Nova” di Sant’Antonio Abate in provincia di Napoli, realizzato dal recupero di un ex capannone industriale.

Oltre 200 spettatori hanno salutato lo spettacolo teatral-musicale, nato da un’idea dell’attore e regista Angelo Maiello della Bershit Teatro e allestito in collaborazione con l’accademia Progetto Musica AcliArteSannio di Airola, con una standing ovation di diversi minuti tributando un forte plauso e numerose lodi agli attori protagonisti Eleonora Fardella nel ruolo di Maria e Angelo Maiello nei panni di Giuseppe e ai 20 musicisti della Wind Orchestra Samnium, diretta dal M°Carmine Ruggiero, che ha accompagnato la recitazione.

Gratitudine e soddisfazione sono state espresse dal parroco di Sant’Antonio Abate, Don Salvatore Branca, che ha definito l’opera in chiave umanistica della Natività liberamente tratta dai racconti di Erri De Luca, David Maria Turoldo e Arturo Aiello, “una storia della caparbietà e il sommo esempio della fede”, precisando che “lo spettacolo della Bershit Teatro e dell’accademia Progetto Musica AcliArteSannio ha dato avvio alle future iniziative della sala teatro del Centro Pastorale.”

Il nutrito pubblico presente ha poi chiesto il bis per il Valzer n.2 di Shostakovich, in programma nella seconda parte della serata ed eseguito, su arrangiamenti del maestro concertatore Pasquale Lanni, dalla Wind Orchestra Samnium diretta dal M°Carmine Ruggiero.

Il riscontro ottenuto a Sant’Antonio Abate, dopo quello di Mugnano, Airola e San Tommaso di Sant’Agata de’ Goti, conferma ancora una volta l’altissima validità delle proposte culturali messe in campo da sedici anni dall’accademia airolana e il grande valore del sodalizio artistico tra la Wind Orchestra Samnium della Progetto Musica AcliArteSannio e la Bershit Teatro, iniziato a maggio scorso con il racconto musicale “La Madre Santa di Casoria”, anch’esso reduce di un fortissimo successo di pubblico con oltre 10 mila spettatori e 12 repliche in altrettante città della Campania.

La prossima tappa si svolgerà presso la Cattedrale di Sorrento il 21 febbraio 2016.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 3 giorni fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 4 giorni fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 4 giorni fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Sabato il Premio Internazionale ‘Padre Pio da Pietrelcina’: tra gli ospiti anche il ministro Piantedosi

redazione 53 minuti fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Regionali, tre nuovi sondaggi confermano la vittoria di Fico nonostante la rimonta di Cirielli. Mastella oltre la soglia di sbarramento

redazione 1 ora fa

Nascono i Poli Sociali “SAY NO CAP!” ad Avellino e Benevento contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Regionali, tre nuovi sondaggi confermano la vittoria di Fico nonostante la rimonta di Cirielli. Mastella oltre la soglia di sbarramento

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

redazione 6 ore fa

Cusano Mutri candida il culto della Madonna del Rosario all’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content