fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, streghe e cristianità per la valorizzazione di Palazzo Paolo V: presentato il progetto vincitore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Benevento come luogo d’incontro tra sacro e profano, dove il passaggio dei pellegrini verso la terra santa sfiora streghe e santi e si sposa con le eccellenze della tradizione culinaria del Sannio. E’ questo il mix di culture che ha permesso ad una decina di cooperative e associazioni, guidate in qualità di responsabile del progetto Mario De Tommasi, presidente della cooperativa sociale Ideas, di vincere il bando, promosso da “Fondazione con il Sud” e rivolto alle no profit del territorio per valorizzare Palazzo Paolo V.

‘Per terre, per bellezza e per santità’: questo il titolo del progetto che ha permesso di ottenere un finanziamento di 450mila euro all’interno dell’iniziativa “Il Bene Torna Comune” che nasce con l’obiettivo di rendere fruibili beni culturali e creare attività di sviluppo nel Mezzogiorno.

Lo schema d’accordo prevede la concessione di tutti gli spazi al piano terra di Palazzo Paolo V per un periodo di 10 anni. Le imponenti sale dello storico edificio di Corso Garibaldi torneranno a vivere grazie all’impegno delle cooperative che hanno già stilato un intenso programma di avvenimenti. Ci saranno, infatti, una mostra permanente sulle streghe e tre eventi culturali legati alla tradizione popolare e cristiana. L’obiettivo è quello di incrementare il turismo e fornire dei servizi aggiuntivi ai visitatori che raggiungono il capoluogo sannita.

“Si tratta di una doppia vittoria per la nostra città”, ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Raffaele del Vecchio. Il riferimento è al doppio step che prevedeva il bando di “Fondazione con il Sud”.

Nel febbraio scorso, infatti, l’istituzione presieduta da Carlo Borgomeo aveva “premiato” la candidatura di Palazzo Paolo V per una sua valorizzazione come “bene comune”. In questa prima fase sono pervenute oltre 220 proposte e soltanto 14 sono state selezionate. Successivamente, i beni individuati sono stati oggetto di un bando rivolto alle no profit.

“A Benevento – ha concluso Del Vecchio – è stato realizzato un progetto che ha accomunato diverse realtà. Gli operatori del settore sono riusciti a fare rete e questo ha permesso di ottenere un risultato importantissimo per la città”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

redazione 4 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 3 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

redazione 4 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 4 ore fa

Pesco Sannita, acqua torbida dopo le piogge: scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo per fini alimentari

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 4 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 5 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content